Educazione morale scolastica
Repertorio materiali didattici

Materiali didattici

Materiali didattici relativi alla tematica:
Relazione tra insegnante e studente

Clip da Film

Dal film: If... - Clip F-003  Inizio : 01:10:00 - Fine: 01:17:48

Contenuto :

Mick, insieme a due suoi compagni, è ritenuto colpevole dai prefetti del collegio per il suo atteggiamento strafottente e insubordinato, ritenuto anche più grave perché Mick è preso a modello dagli studenti più piccoli. Per questo, i tre sono sottoposti a punizione fisica, a suon di vergate, che i prefetti eseguono personalmente nella palestra della scuola.

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

Sebbene riferibile a un contesto scolastico lontano dall’attuale, la scena si presta a riflettere sul significato e sui modi del dare le punizioni. Paradossalmente, nonostante la severità del castigo a cui lo studente è sottoposto, la clip contiene diversi elementi che possono far riflettere sul “buon” modo con cui questo è impartito.

In particolare, si può ragionare:

  • sul senso e sulle conseguenze delle punizioni fisiche;
  • sui motivi di una esecuzione così fortemente ritualizzata (in realtà, finalizzata a proteggere sia l’allievo che gli insegnanti);
  • sui modi con cui essa è eseguita (il luogo, la pluralità di attori, la stretta di mano e il ringraziamento finali…);
  • sulle conseguenze che l’esecuzione ha sull’atmosfera scolastica generale (si noti, soprattutto, la simbologia rivelatrice dei batteri osservati al microscopio).

 

Dal film: La mia classe - Clip F-017  Inizio : 00:25:15 - Fine: 00:37:22

Contenuto :

Questa clip presenta una tipica lezione dell’insegnante, in perfetto stile freiriano. Qui, la parola generatrice è “casa”, la quale suscita ricordi, emozioni e pensieri che gli studenti comunicano alla classe e condividono. Lo stile di conduzione della lezione e della classe, da parte dell’insegnante, può essere il centro della visione in gruppo e delle riflessioni.

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

Diversi sono gli aspetti su cui si può focalizzare l'attenzione:

  • la conduzione dell’insegnante è molto attenta al coinvolgimento e alla partecipazione degli studenti: questi ultimi trovano il coraggio di raccontarsi, ma anche la timidezza viene rispettata dall’insegnante e, di conseguenza, anche dalla classe;
  • il ruolo e lo stile dell’insegnante possono essere analizzati facendo riferimento ai concetti, tipici della relazione d’aiuto di stile rogersiano, di empatia (= mettersi emotivamente dal punto di vista dell'altro, pur sapendo di essere se stessi) e autenticità (= non aver timore di essere se stessi all'interno della relazione, mostrandosi agli altri per quello che si è, in modo da facilitare anche agli altri di raccontarsi con sincerità);
  • le capacità didattiche del docente: il suo uso (consapevole?) del metodo freiriano, per esempio, basato sulle situazioni concrete, sulla presa di consapevolezza anche delle situazioni “private” e di oppressione, sulle parole generatrici. Oppure, la sua capacità di mantenere il proprio ruolo anche fuori dall’aula, per esempio, al chiosco dove beve un aperitivo con gli studenti, dove non perde occasione per insegnare qualcosa, ma con grande delicatezza.

 

Dal film: La mia classe - Clip F-018  Inizio : 00:28:51 - Fine: 00:29:50

Contenuto :

In questa breve scena, il professore si trova di fronte a un problema privato di un alunno. Questi rivela al professore che, per ragioni amministrative, ha perso il diritto al permesso di soggiorno e, di conseguenza, non ha più il diritto di frequentare la scuola e di sostenere l’esame finale. Il professore, però, gli consente di continuare a venire a lezione, promettendogli che non rivelerà la sua condizione di clandestino.

Questa scena è contenuta anche nella clip F-017, ma può essere mostrata anche separatamente per riflettere su un tema diverso.

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

In questa scena, il professore è messo esplicitamente di fronte a un vero e proprio dilemma morale: applicare la norma che gli imporrebbe di non accogliere più a lezione uno studente senza permesso di soggiorno, oppure far finta di nulla in modo da consentirgli di continuare a imparare l’italiano in un contesto dove il ragazzo si sente accettato e partecipe.

In sede formativa, questo dilemma può essere proposto in astratto, oppure chiedendo di mettersi dal punto di vista dell’insegnante del film: cosa avreste fatto se vi foste trovati in quella situazione? Oppure, ancora, si potrebbe interrompere la visione della clip prima di sentire la risposta dell’insegnante, e chiedere: secondo voi, cosa dirà? Su cosa baserà la sua scelta, su quali valori, morali e/o professionali? E voi, su che valori basate il vostro lavoro?

 

Dal film: Finding Forrester - Clip F-047  Inizio : 01:34:08 - Fine: 01:38:42

Contenuto :

Il professor Crawford, durante la sua lezione di letteratura, interroga un compagno di corso di Jamal sull'autore di una citazione. Quest'ultimo, tenta di suggerire la risposta al compagno, ma viene scoperto dal professore. Interrogato a sua volta, poiché il professore non tollera che qualcuno risponda se non interpellato, Wallace è determinato a dimostrare di non essere "quello bravo solo a pallacanestro" e dà la risposta corretta. Inizia un botta e risposta a suon di citazioni tra il professore, a suo giudizio oltraggiato, e il ragazzo, determinato a non mollare. Crawford, sorpreso e risentito, caccia lo studente fuori dall'aula.

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

  • Siete d’accordo con la reazione del professore? Voi avreste elogiato o punito Jamal? Perché lo butta fuori dall’aula?
  • Jamal ha commesso qualcosa di sbagliato? La punizione dell’insegnante vi sembra etica?
  • Vi è mai capitato di trovarvi in una situazione simile? Come vi siete comportati?

Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :

  • Cosa prova Jamal nell’essere trattato in questo modo?
  • Qual è l’obiettivo del suo comportamento? Voleva sfidare il professore oppure voleva dimostrargli qualcosa? Ritenete che sia intervenuto anche in difesa del suo compagno? Jamal è d’accordo con la punizione ricevuta?
  • Vi è mai capitato di trovarvi in una situazione simile? Quali sono state le ragioni che vi hanno spinto a comportarvi in questo modo nei confronti di un vostro insegnante? Quali sono state le sue reazioni? E le conseguenze?

Dal film: Les Choristes - I ragazzi del coro - Clip F-054  Inizio : 00:11:40 - Fine: 00:16:19

Contenuto :

In seguito all’episodio avvenuto, Clément Mathieu, durante la sua prima lezione, tenta di scoprire l’artefice del gesto perpetrato contro il magazziniere; individuato il colpevole, decide di condurlo dal direttore ma, una volta scoperte le punizioni eseguite da quest’ultimo sugli allievi, decide di offrire un nuovo modello educativo e propone un’altra forma di sanzione, riparativa, rieducativa. Muove, così, i primi passi nella costruzione di una nuova relazione educativa, che si fonda su rispetto e fiducia.

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

  • Clément Mathieu, discostandosi dalla norma “azione – reazione” che regola il contesto, compie una scelta (etica) che si allontana profondamente dalle pratiche comuni all’istituzione. Vi siete mai trovati in questa situazione? Vi è mai capitato di dover compiere scelte che si scostassero dal contesto di riferimento? Se sì, come vi siete sentiti o come vi sentireste? Avete percepito solitudine?
  • Senza dubbio siamo di fronte ad una “sanzione” alternativa messa in campo da Mathieu. Infatti, invece di punire il ragazzo per la trasgressione compiuta, il sorvegliante decide di impiegarlo in una forma di giustizia riparativa, che prevede il coinvolgimento dell’alunno in un’attività educativa correlata all’azione compiuta. Condividete la scelta di Mathieu? O, al contrario, di fronte ad una trasgressione così grave, sarebbe prevalsa la rabbia e conseguentemente un’azione punitiva?
  • La forma di sanzione proposta da Clément Mathieu si contraddistingue per essere riparativa, rieducativa. Trovate che tale azione generi percezioni differenti all’interno della classe? Credete che proporre modelli educativi differenti rispetto a quelli vigenti, generi confusione negli alunni? Pensate che l’insegnante sia un modello? Credete che il tipo di intervento scelto possa essere effettuato in presenza di tutta la classe o ritenete sia maggiormente proficuo comunicarlo esclusivamente all’alunno coinvolto?
  • Clément Mathieu si dimostra essere una voce fuori dal coro; supponendo che questo per voi rappresenti un problema, come lo affrontereste?
  • Suggerireste altre forme di “sanzione” alternative per questo tipo di situazione?

Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :

  • Cosa ne pensate delle sanzioni alternative? Dal vostro punto di vista, possono servire maggiormente o pensate che non siano particolarmente efficaci?
  • Dal vostro punto di vista, cosa avrebbe dovuto fare Mathieu di fronte a questo comportamento?
  • Secondo voi è più efficace un intervento come quello proposto da Mathieu, quindi basato maggiormente su rispetto e fiducia, o un intervento punitivo più rigido?

Dal film: Les Choristes - I ragazzi del coro - Clip F-059  Inizio : 01:13:08 - Fine: 01:15:50

Contenuto :

Clément Mathieu, compositore della sinfonia, e il suo coro si esibiscono innanzi ad alcune benefattrici e alla contessa locale, oltre che al preside e ai docenti dell’istituto. L’intervento educativo implementato da Clément Mathieu genera benessere tra i ragazzi, che dimostrano di essere cambiati e di aver stretto relazioni di amicizia significative tra loro, oltre che un sentimento di fiducia e rispetto verso il proprio insegnante.

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

  • Reputate che destinare un tempo specificatamente dedicato all’implementazione di un intervento educativo, che potenzialmente si discosta dalla più tradizionale attività didattica, sia fonte di sviluppo per i vostri alunni? Pensate che esso rappresenti una fonte di emancipazione e apprendimento per loro? O pensate che la tradizionale attività didattica rappresenti già una ricca fonte di apprendimenti e motivo di emancipazione?
  • Quali altre dimensioni può sviluppare un tempo dedicato all’implementazione di un intervento didattico?
  • Nel caso in cui progettaste un intervento educativo, specificamente connesso ad una disciplina, vi rivolgereste al team docenti per avere la loro opinione/collaborazione/approvazione? Ritenete che sia importante che vi sia collegialità nella scelta di interventi educativi da implementare?

Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :

  • Quanto pensate che sia importante stringere un legame di fiducia e di rispetto reciproco con gli insegnanti?
  • Credete che il rapporto tra voi e i vostri insegnanti debba essere limitato solamente al processo di insegnamento/apprendimento? In caso di risposta negativa, che cosa vi piacerebbe condividere con i vostri insegnanti?
  • Quanto è importante per voi che l’insegnante riconosca i vostri meriti e le vostre capacità?

Dal film: Mona Lisa smile - Clip F-098  Inizio : 01:50:16 - Fine: 01:52:07

Contenuto :

L'addio di Katherine Watson alla scuola e alle sue alunne.

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

  • Come si è evoluta la relazione tra Betty e la professoressa Watson? In cosa è cresciuta e migliorata? Tutti gli scontri avuti hanno portato ad un consolidamento del loro rapporto? Si è sviluppato un reciproco rispetto anche relativamente alle proprie scelte di vita?
  • Cosa vi suscita il fatto che Betty abbia scritto un articolo così accorato su una professoressa che ha inizialmente detestato? Vi è mai successo? Vi farebbe piacere accadesse? Cosa potrebbe farlo accadere? Con che atteggiamenti una relazione difficile si può trasformare positivamente come quella tra Betty e Katherine? Vi comportereste in modo diverso rispetto all’insegnante?
  • La professoressa è riuscita a lasciare il “segno” sulle sue alunne? Ha fatto capire loro l’importanza del sapersi autodefinire a prescindere dai ruoli cuciti dalla società e l’importanza di superare la tradizione e la cultura?
  • Ritenete che la professoressa sia coerente rispetto a ciò che sostiene?
  • Perché Betty decide di scrivere quell’articolo? Cosa provano rispettivamente Betty e la professoressa Watson? Vi è mai capitato di ricevere pubblicamente un elogio da parte di un vostro alunno/a?
  • Concordate con il comportamento della professoressa o modifichereste qualcosa? Il suo atteggiamento è coerente con ciò che ritenete essere l’insegnante etico?

Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :

  • Vi piacerebbe che una relazione difficile con un vostro insegnante si evolvesse come quella tra Betty e la professoressa Watson? Perché? Vedere questo sviluppo positivo cosa vi suscita? Ci sono insegnanti, secondo voi, con i quali sarebbe possibile instaurare questo tipo di rapporto? Vi è mai capitato di veder trasformarsi una relazione difficile che avevate con un vostro professore?
  • Perché Betty, alla fine, decide di scrivere quell’articolo? Cosa provano Betty e la professoressa Watson?
  • Vi è mai capitato di esporvi pubblicamente elogiando il lavoro di un vostro professore? Se sì, perché lo avete fatto e come vi siete sentiti? Qual è stata la sua reazione?

Dal film: La brava moglie - Clip F-101  Inizio : 01:09:51 - Fine: 01:12:00

Contenuto :

La clip ritrae il confronto tra Pauline, direttrice ed insegnante della scuola, e Annie Fuchs, la ragazza che di notte fugge per vedersi con un ragazzo.

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

  • Durante il confronto, la professoressa è in difficoltà a causa delle parole di Annie che le dice, senza freni, quello che pensa realmente del suo futuro, in quanto donna, e della sua opinione sulla direttrice stessa. Secondo voi, è rintracciabile una forma di rispetto da parte dell’alunna per la figura di Pauline? O invece, malgrado i suoi sforzi, l’insegnante non è ancora riuscita a guadagnarsi la fiducia dell’alunna? A vostro avviso, esiste un margine di miglioramento? Cosa cambiereste e cosa conservereste?
  • L’atteggiamento dell’insegnante è “etico” rispetto a quello che è la sua figura? Cosa ne pensate dell’utilizzo della “manaccia di punizione” usato come deterrente? Che impiego ne fate durante la quotidianità scolastica?
  • Pauline vi sembra sincera nelle parole? O, al contrario, c’è discrepanza tra quello che dice e quello che fa: ad esempio, si può notare che, per quanto si professi contraria al cambiamento, indossa timidamente un paio di pantaloni. Cosa vi trasmette? Cosa sentite? Come vi comportereste al suo posto? Come gestireste la situazione con suora Marie-Thérèse? Vi è capitato di avere una relazione con un/a vostro/a collega simile alla loro?
  • Perché Annie Fuchs si comporta così? Perché dice quelle cose alla sua insegnante? Riuscireste a rimanere irremovibili come ha fatto Pauline o agireste in modo diverso? Perché?
  • Vi è mai successo di trovarvi in un confronto di questo tipo? In che modo ne siete usciti?
  • Voi ravvisate nella figura di Pauline i criteri che definiscono un docente “insegnante etico”? Perchè?

 

Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :

  • Che tipo di relazione notate tra Annie Fuchs e l’insegnante? Cosa vi trasmette il loro incontro?
  • Vi è mai capitato di trovarvi in una situazione simile? Se sì, quali sono state le ragioni che vi hanno spinto a comportarvi in questo modo nei confronti di un vostro insegnante? Quali sono state le sue reazioni? E le conseguenze? Cosa avete provato? Vi sareste aspettati un atteggiamento differente? Se sì, quale?
  • Perché Annie si comporta così? Cosa sta provando e cosa vuole dimostrare a Pauline? Vi ritrovate in Annie e nelle sue parole, in seguito al verificarsi di determinati episodi successi nella vostra vita quotidiana? In una situazione simile, come vi sareste comportati?

Passi da Libro

Dal libro: Un ragazzo - Passo L-006   (Una nuova scuola per Marcus) - Da pag. 18 - a pag. 22

Contenuto :

La notte dopo il suo primo giorno di scuola Marcus si svegliò ogni mezz’ora o quasi. Se ne accorse dalle lancette luminose del suo orologio a forma di dinosauro: 22.41, 23.19, 23.55, 0.35, 0.55, 1.31… Non riusciva a crederci che sarebbe dovuto ritornare la mattina dopo e la mattina dopo ancora e la mattina dopo ancora e… be’, poi ci sarebbe stato il week-end, ma in un modo o nell’altro ogni mattina per il resto della sua vita, più o meno. Ogni volta che si svegliava il suo primo pensiero era che ci doveva essere un sistema per superare quell’orribile sensazione, o aggirarla, o anche conviverci; ogni volta che si era agitato per qualcosa in passato, di solito era sempre saltata fuori una qualche risposta, che di solito prevedeva di raccontare a sua mamma che cosa lo preoccupava. Ma questa volta non c’era niente che lei potesse fare. Non l’avrebbe trasferito in un’altra scuola, e comunque le cose non sarebbero cambiate granché. Lui sarebbe rimasto com’era, e questo, gli sembrava, era il problema di fondo.

Semplice: non era fatto per la scuola. Non per le medie, almeno. Tutto qui. E come facevi a spiegarlo? Potevi non essere adatto per alcune cose (sapeva già di non essere fatto per le feste, perché era troppo timido, o per i pantaloni larghi, perché aveva le gambe troppo corte) ma non essere fatto per la scuola era un problema grosso. Tutti andavano a scuola. Non c’era verso di evitarla. Sapeva che alcuni bambini studiavano a casa con i loro genitori, ma sua mamma non poteva farlo perché andava a lavorare. A meno che non la pagasse lui perché gli facesse da insegnante; ma non molto prima gli aveva detto di prendere trecentocinquanta sterline a settimana per il suo lavoro. Trecentocinquanta sterline a settimana! Dove avrebbe rimediato tutti quei soldi? Non certo consegnando giornali a domicilio. E a parte Macaulay Culkin non gli veniva in mente nessun altro che non andasse a scuola. Una volta avevano fatto vedere qualcosa su di lui alla tv, un sabato mattina, e dicevano che prendeva lezioni private in una specie di roulotte. Qualcosa del genere poteva anche andar bene, pensò. Più che bene, perché Macaulay Culkin probabilmente beccava trecentocinquanta sterline a settimana, forse anche di più, e questo voleva dire che se fosse stato Macaulay Culkin avrebbe potuto pagare sua mamma perché le lezioni gliele facesse lei. Ma essere Macaulay Culkin significava essere bravo a recitare, allora poteva anche scordarselo: in recitazione faceva veramente cagare perché odiava stare in piedi di fronte alla gente. Che era il motivo per cui odiava la scuola. Che era il motivo per cui voleva essere Macaulay Culkin. Che era il motivo per cui non sarebbe mai stato Macaulay Culkin neanche tra mille anni, figuriamoci tra qualche giorno. L’indomani sarebbe dovuto andare a scuola. 

Per tutta la notte i suoi pensieri furono come boomerang: un’idea sfrecciava via lontana, coprendo tutta la distanza fino a una roulotte a Hollywood e per un momento, quando si era allontanato il più possibile dalla scuola e dalla realtà, si sentiva abbastanza felice; poi l’idea cominciava il viaggio di ritorno, lo colpiva in testa e lo trascinava nello stesso identico posto da cui era partito. E il mattino continuava implacabile ad avvincinarsi.

A colazione rimase in silenzio. “Ti abituerai” disse sua mamma, probabilmente perché aveva l’aria triste, mentre mangiava i

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

Portare esperienze personali di facilitazione della relazione docente-alunno in casi di emarginazione personale e sociale.

 

Dal libro: Per fortuna faccio il prof - Passo L-003   (Mestiere di Prof) - Da pag. 71 - a pag. 77

Contenuto :

Quello del professore è un mestiere unico. Sembra sceso dal paradiso. Mestiere colto, delicato, avventuroso, creativo. Dolce e guerriero. Scrigno di memorie senza fine e annuncio senza fine di futuro. Che indica le notti e le aurore dei tempi. Che chiede incessantemente di camminare, talora di volare. Ma consapevole pure che difendere la tradizione può essere sfida intellettuale d’avanguardia, e rincorrere l’innovazione può essere cialtroneria sciagurata. Fare il professore è accoglienza, esercizio senza fine di responsabilità, orgoglio di libertà personale ma anche immersione incondizionata nella vita sociale.

Mi sono fatto nel tempo l’idea che non esista e non possa esistere una scuola dove si impari a insegnare. Perché insegnare richiede doti che nessuna istituzione formale può conferirti e poi riconoscerti con una stretta di mano e un diploma. […]

Ecco, voglio dire che non si può insegnare, non si può entrare in relazione con la vita altrui se non si è saputo entrare in relazione con la propria. Perché è nella propria vita che vanno trovati i segreti dell’insegnamento. A partire dalla quantità di volte che vorremmo avere visto affrontare un problema o esercitare un ruolo con responsabilità. Magari a rischio della propria vita. Non minore di quello di cui abbiamo beneficiato deve essere il nostro senso di responsabilità verso gli altri. Il destino ci affida il futuro di giovani vite, e noi possiamo incidere con un nonnulla su questo o quell’aspetto del loro corso. Un comportamento, una parola, un gesto, un libro. Provo di nuovo a ripescare nelle mie memorie. La professoressa di matematica delle medie e la sua storiella delle “undici pi”: “Prima pensa poi parla, perché la parola poco pensata può portare pregiudizio.” Altro che le scuole di diplomazia. O il professore di greco del liceo prima di congedarci per la pausa estiva: non vi assegno nessun compito delle vacanze, ma non chiudete mai una giornata se non avete letto qualcosa, le pagine di un libro o anche un articolo di giornale, l’importante è leggere, non vivere come gli animali. O il professore di Storia economica all’università: i libri vanno letti ogni dieci anni perché ci troverete dentro sempre cose nuove.

Tutto rimane di quel che viene detto o non detto dall’altra parte della cattedra, anche se i protagonisti lo dimenticano in un batter d’ali. Per questo dico anche che la voglia di apparire “giovani” non attraverso l’esercizio faticoso della mente (e del fisico, come vedremo con l’università itinerante) ma attraverso l’uso gratuito in aula della parola poco accostumata non è cosa indolore. Ma diventa legittimazione del turpiloquio che mina pensiero e linguaggio.

È uno dei punti che mi sta più a cuore. Confesso infatti di avvertire in modo particolare la responsabilità di essere davanti ai giovani una espressione, la più semplice, la più immediata, dello Stato. Insegni in una università pubblica, in una università che si chiama “statale”, e non puoi dimenticarlo mai. Devi rappresentare, senza cercare alibi, lo Stato come piacerebbe a te. Accogliente, si è detto. Ma anche trasparente. Cosciente dei suoi doveri. Rigoroso con se stesso, anzitutto. Con la “S” maiuscola, come l’ho sempre scritto per educazione, anche da contestatore, al punto che per questo il mio primo libro venne sbeffeggiato in sede di recensione su “L’Ora” di Palermo. La questione è di sentire l’ampiezza della sfida con la mafia. Che obbliga non solo a produrre conoscenza e poi ancora conoscenza. Ma anche a contribuire a rendere forte e credibile lo Stato in nome del quale la mafia stessa deve essere combattuta.

È un compito che mette davanti a una serie di

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

Confrontarsi con l’immagine del ruolo morale del docente proposta dall’autore e discutere le proprie posizioni.

 

Dal libro: La classe - Passo L-009   (Dianka la strafottente) - Da pag. 33 - a pag. 35

Contenuto :

Dianka rideva di chissà cosa con Fortunée, che aveva un ginocchio che spuntava dal banco e “Life Style” sulla canottiera. Al mio primo richiamo ha fatto la sorda. Allora ho alzato la voce.

- Mettiti composta, ho detto.

Ha eseguito fiaccamente.

- Più composta.

Si è irrigidita ironicamente.

- Sentiamo.

- Cosa?

- Sentiamo, ho detto.

Passava più tempo a fingere che a non capire. Ogni secondo era un mattone che la murava nel suo stesso gioco. La sua compagna ha sussurrato qualcosa che l’ha fatta sorridere.

- Ok, verrai da me alla fine dell’ora. Amar, frase 5, sentiamo.

- I cammelli bevono poca acqua.

- Allora, che tipo di presente è?

- Verità generale.

- Sì, è una verità generale perché non la si può contestare. 

Khoumba non ha alzato la mano, perline rosse in fondo alle treccine.

- Prof, ci sono dei cammelli che bevono.

- Sì, ma poco.

- Più degli uomini.

- Soltanto in proporzione.

- Quindi non è una verità generale. 

- Invece sì.

- Lei ha detto che quando non si è d’accordo non è una verità generale, e be’ io non sono d’accordo.

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

Discutere su possibilità e limiti di correzioni verbali molto forti.

 

Dal libro: Diario di scuola - Passo L-014   (Consolare gli afflitti) - Da pag. 99 - a pag. 100

Contenuto :

Inutilità degli interventi psicologici più benintenzionati.

Ultimo anno delle superiori. Jocelyne è in lacrime, la lezione non può cominciare. Non c’è nulla di più stagno del magone per fare barriera al sapere. La risata la puoi spegnere con uno sguardo, ma le lacrime…

“Qualcuno ha una barzelletta a disposizione? Bisogna far ridere Jocelyne per poter cominciare. Spremetevi le meningi. Una barzelletta molto divertente. Vi do tre minuti, non di più: Montesquieu ci aspetta.”

Arriva la barzelletta.

In effetti è divertente.

Tutti ridono, compresa Jocelyne, che invito a venirmi a parlare durante l’intervallo, se ne ha voglia.

“Fino a quel momento, pensi solo a Montesquieu.”

Intervallo. Jocelyne mi spiega le sue pene. I suoi genitori non vanno più d’accordo. Litigano dalla mattina alla sera. Si dicono cose orribili. La vita in casa è un inferno, la situazione un disastro. Ecco, penso, altri due coniugi di lungo corso che ci hanno messo vent’anni a capire di essere male assortiti: c’è aria di separazione. Jocelyne, che non è tra quelli che vanno male, ha avuto un crollo in tutte le materie. E io mi ritrovo a condividere il suo magone. Forse sarebbe meglio, le dico cauto, se si separassero, sai, Jocelyne, insomma… due genitori separati, tranquilli, per te sarebbero più sopportabili di una coppia che si accanisce a distruggersi…

Ecc…

“Infatti, professore, avevano deciso di separarsi, ma ci hanno rinunciato!”.

Ah!

Ecco.

Ecco, ecco, ecco.

Bene.

Le cose sono sempre più complicate di quanto creda lo psicologo improvvisato.

“…”

“…”

“Conosci Maisie Farange?”

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

Discutere le situazioni presentate nel testo e confrontarle con le proprie esperienze personali svolgendone le implicazioni morali. 

 

Videogames