Scheda completa del film : Les Choristes - I ragazzi del coro
Anno : 2004
Regista : Christophe Barratier
Nazione : Francia
Durata : 97 minuti
Colore : Colore
Trama :
Francia, 1949. Clément Mathieu, compositore e insegnante di musica mancato, viene assunto come sorvegliante a Fond de l’étang (Fondo dello stagno), un istituto di rieducazione per minori, caratterizzato da rigide regole e popolato da bambini difficili. Ben presto, Clément Mathieu sostituisce alla severità del dirigente scolastico e alle rigide punizioni perpetrate da lui e dal resto degli insegnanti, la dolcezza e l’attitudine alla cura, servendosi, in particolare, della musica. Trasgredendo, infatti, alle severe prescrizioni del direttore, Mathieu intraprende l’ambizioso progetto di dar vita ad un coro, composto da tutti i bambini che vivono nell’istituto, offrendo loro la possibilità di scoprirsi talentuosi, felici, appagati e non soltanto difficili. Nasce tra Mathieu e i ragazzi una relazione profonda, di rispetto e fiducia, che genera una diffusa atmosfera di serenità e speranza.
Contenuto :
Poco dopo l’arrivo di Clément Mathieu all’istituto, a seguito di un episodio che ha visto Zio Maxence, magazziniere, colpito da una pietra per mano ignota, ma presumibilmente riconducibile a uno degli allievi dell’istituto, il direttore del "Fond de l’étang" convoca una riunione, che vede la presenza di insegnanti e alunni, con lo scopo di individuare il colpevole. Poiché nessuno denunzia il responsabile dell’azione, il direttore esplica le regole che governano l’istituto, con l’obiettivo di renderle chiare non solo agli allievi ma anche a Clément Mathieu, ultimo arrivato.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Tematiche trattate
Punizioni (corporali e non)
Scuola come «cultura organizzativa»: insieme di valori, credenze, aspettative condivise
Contenuto :
In seguito all’episodio avvenuto, Clément Mathieu, durante la sua prima lezione, tenta di scoprire l’artefice del gesto perpetrato contro il magazziniere; individuato il colpevole, decide di condurlo dal direttore ma, una volta scoperte le punizioni eseguite da quest’ultimo sugli allievi, decide di offrire un nuovo modello educativo e propone un’altra forma di sanzione, riparativa, rieducativa. Muove, così, i primi passi nella costruzione di una nuova relazione educativa, che si fonda su rispetto e fiducia.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Tematiche trattate
Gestione delle regole e degli stili di comportamento all'interno della classe
L'insegnante come modello per i ragazzi
Punizioni (corporali e non)
Altre forme di sanzione (sanzioni riparative, rieducative...)
Relazione tra insegnante e studente
Competenza sociale dell'insegnante
Identità morale dell'insegnante
Contenuto :
Clément Mathieu, compositore della sinfonia, e il suo coro si esibiscono innanzi ad alcune benefattrici e alla contessa locale, oltre che al preside e ai docenti dell’istituto. L’intervento educativo implementato da Clément Mathieu genera benessere tra i ragazzi, che dimostrano di essere cambiati e di aver stretto relazioni di amicizia significative tra loro, oltre che un sentimento di fiducia e rispetto verso il proprio insegnante.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Tematiche trattate
Relazione tra insegnante e studente
Autoefficacia dell'insegnante
Sviluppo ed emancipazione dello studente