Scheda completa del film : La mia classe
Anno : 2013
Regista : Daniele Gaglianone
Nazione : Italia
Durata : 92 minuti
Colore : Colore
Trama :
Il film – in un originale mix di fiction e documentazione – racconta la vita di una classe di adulti stranieri che, a Roma, frequentano un corso di italiano come L2. Valerio Mastandrea, nel ruolo dell’insegnante, è l’unico attore professionista, poiché tutti gli allievi sono interpretati da reali studenti della scuola. Le lezioni sono condotte in maniera molto interattiva e partecipativa, con uno stile molto caldo e partecipato, in cui l’insegnamento della grammatica si mescola al racconto delle vicende, spesso tristi, che hanno portato queste persone in Italia. La vita di classe, così, diventa anche l’occasione per scoprire le vicende personali degli stranieri che “accogliamo”.
Contenuto :
Questa clip presenta una tipica lezione dell’insegnante, in perfetto stile freiriano. Qui, la parola generatrice è “casa”, la quale suscita ricordi, emozioni e pensieri che gli studenti comunicano alla classe e condividono. Lo stile di conduzione della lezione e della classe, da parte dell’insegnante, può essere il centro della visione in gruppo e delle riflessioni.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Diversi sono gli aspetti su cui si può focalizzare l'attenzione:
Tematiche trattate
Relazione educativa insegnante-alunno
Differenze culturali e sociali
Scuola come «cultura organizzativa» regolata da processi di riflessione e discussione condivisa, finalizzati alla costruzione di un sistema di significati
Scuola come luogo di sicurezza fisica e socio-emotiva
Relazione tra insegnante e studente
Relazione tra studente e studente
Identità morale dell'insegnante
Contenuto :
In questa breve scena, il professore si trova di fronte a un problema privato di un alunno. Questi rivela al professore che, per ragioni amministrative, ha perso il diritto al permesso di soggiorno e, di conseguenza, non ha più il diritto di frequentare la scuola e di sostenere l’esame finale. Il professore, però, gli consente di continuare a venire a lezione, promettendogli che non rivelerà la sua condizione di clandestino.
Questa scena è contenuta anche nella clip F-017, ma può essere mostrata anche separatamente per riflettere su un tema diverso.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
In questa scena, il professore è messo esplicitamente di fronte a un vero e proprio dilemma morale: applicare la norma che gli imporrebbe di non accogliere più a lezione uno studente senza permesso di soggiorno, oppure far finta di nulla in modo da consentirgli di continuare a imparare l’italiano in un contesto dove il ragazzo si sente accettato e partecipe.
In sede formativa, questo dilemma può essere proposto in astratto, oppure chiedendo di mettersi dal punto di vista dell’insegnante del film: cosa avreste fatto se vi foste trovati in quella situazione? Oppure, ancora, si potrebbe interrompere la visione della clip prima di sentire la risposta dell’insegnante, e chiedere: secondo voi, cosa dirà? Su cosa baserà la sua scelta, su quali valori, morali e/o professionali? E voi, su che valori basate il vostro lavoro?
Tematiche trattate
Dialogo uno-a-uno, consigli personali, empatia
Relazioni tra docente e organizzazione scolastica
Differenze culturali e sociali
Emarginazione sociale
Valori che ispirano il comportamento professionale dei docenti
Scuola come luogo di sicurezza fisica e socio-emotiva
Relazione tra insegnante e studente
Identità morale dell'insegnante