Scheda completa del film : La brava moglie
Anno : 2020
Regista : Martin Provost
Nazione : Francia
Durata : 109 minuti
Colore : Colore
Trama :
Nella Bretagna del 1968, Pauline Van der Beck insegna in un istituto di economia domestica per buone mogli, dove trasmette l'importanza della cura per la propria casa e dell'adempimento ai doveri coniugali. Il fututo della scuola, però, vacilla quando il marito della direttrice muore e si scopre che l'istituto è sull'orlo della bancarotta. Pauline inizia allora a porsi domande sul ruolo sociale delle donne.
Contenuto :
La clip ritrae il confronto tra Pauline, direttrice ed insegnante della scuola, e Annie Fuchs, la ragazza che di notte fugge per vedersi con un ragazzo.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Tematiche trattate
Relazione educativa insegnante-alunno
Conflitti tra insegnante e alunni
Gestione delle regole e degli stili di comportamento all'interno della classe
Stereotipi e pregiudizi
Relazione tra insegnante e studente
Contenuto :
Dopo il tentato suicidio di Yvette Ziegler, una ragazza della scuola che voleva evitare un matrimonio combinato, Pauline si confronta con suora Marie-Thérèse e con la cognata Gilberte, poiché si rende conto delle trasformazioni che la società e la cultura stanno vivendo. Decide, dunque, di trasmettere alle proprie studentesse il messaggio che la realizzazione personale non coincide, necessariamente, con il matrimonio. Ormai i tempi sono cambiati e non vuole più far credere alle sue alunne che saranno per sempre felici solo se e quando si saranno trovate un marito.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Tematiche trattate
Modelli assunti dai ragazzi fuori dalla scuola
Emarginazione di genere
Stereotipi e pregiudizi
Autoriflessività
Competenza sociale dell'insegnante
Contenuto :
Confronto tra i pilastri, intesi come i principi basilari dell'istituto di econosmia che vengono illustrati alle ragazze appena arrivate a scuola, e i pilistri "aggiornati" dopo le rivolte di Nanterre del '68.
ATTENZIONE
Il minutaggio indicato comprende scene intermedie che, in sede di formazione, si può evitare di mostrare. Si consiglia di proiettare i tre seguenti spezzoni l'uno dopo l'altro:
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Tematiche trattate
Modelli assunti dai ragazzi fuori dalla scuola
Differenze culturali e sociali
Emarginazione di genere
Stereotipi e pregiudizi
Autoefficacia
Competenza sociale dell'insegnante