Dal film: Wonder - Clip F-042 Inizio : 00:15:10 - Fine: 00:18:54
Contenuto :
Primo giorno di scuola. Nel momento delle presentazioni iniziali, l'insegnante dimostra una certa empatia relazionale nei confronti degli alunni, in particolare di August, cercando di creare un buon clima di classe fin da subito. Inoltre, l'insegnante dimostra una certa attenzione alla trasmissione di valori all'interno della propria classe, presentando agli alunni un precetto al mese durante la sua lezione e creando così con loro momenti di riflessione condivisa.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
In vista di un’auto-presentazione richiesta agli studenti durante il loro primo giorno di scuola, di fronte al “disagio” espresso da un alunno disabile, vi comportereste come l’insegnante nella clip mostrando una certa indifferenza e incoraggiando lo studente a presentarsi o preferireste assecondare il timore di quest’ultimo, non chiedendogli di presentarsi come il resto della classe? In quest’ultimo caso, si tratterebbe solo di una modalità di aiuto nei confronti di uno studente con disabilità o di creazione di differenze all’interno della classe? E sempre nel caso in cui l’insegnante decidesse di assecondare i timori dello studente con disabilità, il non chiedergli di presentarsi potrebbe corrispondere a una soluzione individuata dall’insegnante stesso per evitare un possibile disagio personale?
Quanto è importante l’educazione civica e, nello specifico, la trasmissione di valori nel contesto scolastico? Trovate utile la modalità di trasmissione di valori scelta dall’insegnante nella clip?
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
All’interno della vostra classe, avete avuto compagni con disabilità? Se sì, che tipo di relazione avete instaurato con loro?
Come rappresentato nella clip, ove possibile, nel corso delle lezioni pensate sia giusto che gli insegnanti promuovano il coinvolgimento dei ragazzi con disabilità o, secondo te, ciò può creare solamente momenti di difficoltà per questi ultimi?
Dal film: Wonder - Clip F-046 Inizio : 01:41:50 - Fine: 01:45:36
Contenuto :
La clip rappresenta il discorso finale del dirigente scolastico come strumento di riconoscimento e valorizzazione della disabilità.<
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Dal film: Stelle sulla Terra - Clip F-076 Inizio : 00:06:03 - Fine: 00:25:53
Contenuto :
È il primo giorno di scuola dopo le vacanze estive ed Ishaan è distratto, come se volesse essere altrove.
La maestra di inglese, affinché venga coinvolto, gli chiede di leggere un piccolo brano dal libro. Il bambino prova a concentrarsi e quando, con sincerità, prova ad esprimere quello che vede dicendo che «le lettere stanno ballando» verrà preso in giro dai compagni di classe. La maestra, stizzita dal suo comportamento, decide di mandare Ishaan in castigo fuori dall’aula.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Vi è mai capitato di reagire in modo istintivo e sfrontato con un soggetto con un comportamento anomalo ancora non diagnosticato? Quanto è importante riuscire ad attendere prima di fornire delle considerazioni pedagogiche?
Quanto può essere utile condividere questi sentimenti di frustrazione con i colleghi di fronte ad una situazione difficile e che non riusciamo a gestire da soli?
Che punizione occorre dare ad Ishaan? Perché?
 
Dal film: Stelle sulla Terra - Clip F-077 Inizio : 00:24:01 - Fine: 00:25:54
Contenuto :
Le insegnanti, ormai esasperate dal comportamento di Ishaan, convocano i genitori. In questo colloquio le maestre esprimono i loro disagi e si focalizzano sui mancati obiettivi raggiunti, fino a constatare che probabilmente Ishaan non è adatto a frequentare quella scuola.
I genitori rimangono ammutoliti di fronte a questa diagnosi, dove il loro bambino non viene più visto come tale, ma come un problema.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
 
Dal film: Stelle sulla Terra - Clip F-075 Inizio : 00:49:47 - Fine: 00:55:05
Contenuto :
Ram, il nuovo insegnante arrivato nel collegio, compie un’attenta osservazione e conoscenza dei suoi nuovi alunni. Inoltre, cerca di creare fin da subito un rapporto con gli altri insegnanti, i quali non lo accolgono così bene.
Nonostante questo, Ram sarà l’unico ad accorgersi della dislessia di Ishaan.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
 
Dal film: Stelle sulla Terra - Clip F-078 Inizio : 01:14:34 - Fine: 01:21:05
Contenuto :
Ram, dopo aver concluso le sue osservazioni ed essere andato dalla famiglia di Ishaan, intraprende un lungo discorso alla classe che lo porta non solo a far vedere la dislessia con altri occhi ma dimostra una rara compassione (la parola “com-passione” è qui intesa come un soffrire insieme) nei confronti del bambino.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Dal film: L'ultima ora - Clip F-091 Inizio : 00:00:01 - Fine: 00:00:03
Contenuto :
Il professor Hoffman, dopo aver accettato in classe Brice nonostante fosse in ritardo, si accorge di alcune ecchimosi sul suo volto. Finita la lezione, cercherà un confronto con il ragazzo e con la direzione del collegio, i cui rappresentanti rispondono sostenendo che la scuola ha il compito di interessarsi solo a ciò che succede al proprio interno. Questo atteggiamento sconvolge il supplente.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
 
Dal film: La classe degli asini - Clip F-084 Inizio : 00:06:25 - Fine: 00:07:50
Contenuto :
Il professor Felice, non riuscendo a far scendere Riccardo dall’albero, decide di portare tutti i ragazzi in cortile, affinché possa venire coinvolto anche lo stesso Riccardo. La lezione verrà svolta lontana dai banchi, ma in un’ottica inclusiva e partecipativa.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Dal film: La classe degli asini - Clip F-085 Inizio : 00:50:03 - Fine: 00:51:15
Contenuto :
Il professor Felice, ormai demoralizzato dalla situazione delle classi differenziati, decide di aprire una piccola scuola per tutte le persone escluse dagli istituti pubblici. Nella scena, Mirella raggiunge Felice nel nuovo edificio e anche per lei è l’occasione di entrare in un’ottica scolastica finalmente inclusiva.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
 
Dal film: La classe degli asini - Clip F-087 Inizio : 01:20:19 - Fine: 01:22:05
Contenuto :
Dopo che Riccardo e Flavia si ritrovano senza un posto adeguato che permetta loro di intraprendere il percorso di studi, la professoressa Casale introduce ai nuovi compagni i ragazzi con disabilità nella scuola in cui insegna.
In questo discorso, molto emozionante, si testimonia l’importanza dell’inserimento degli alunni speciali in classi ordinarie.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Dal libro: Infinite Jest - Passo L-015 (Come ascolta Mario) - Da pag. 1 - a pag. 100
Contenuto :
Gerhardt Schtitt, Allenatore Capo e Direttore Atletico dell’Enfield Tennis Academy di Enfield MA, fu corteggiato senza tregua dal Preside dell’ETA, Dott. James Incandenza, fu praticamente implorato di entrare a far parte dell’Accademia proprio nel momento in cui la cima della collina fu spianata e l’istituto stava per nascere. Incandenza aveva deciso che avrebbe portato Schtitt nel comitato direttivo ad ogni costo – nonostante Schtitt fosse stato di recente invitato a dimettersi dallo staff di uno dei campi di Nick Bollettieri a Sarasota a causa di uno sfortunatissimo incidente nel quale era stato coinvolto un frustino da equitazione.
Ma ormai tutti all’ETA pensano che le storie sulla faccenda delle punizioni corporali di Schtitt debbano essere state gonfiate all’inverosimile, perché se è vero che Schtitt continua a portare quegli alti stivaloni neri lucenti e, sì, anche le mostrine militari, sì, ancora, e una bacchetta retrattile da meteorologo che è chiaramente un surrogato del vecchio frustino da equitazione ora proibito, lui, Schtitt, a quasi settant’anni si è ammorbidito fino a diventare una sorta di anziano uomo di Stato che comunica astrazioni più che disciplina, un filosofo anziché un re. La sua funzione più importante è quella verbale; in tutti e nove gli anni di Schtitt all’ETA la bacchetta da meteorologo non ha avuto contatti correttivi con un solo sedere d’atleta.
Eppure, anche se adesso ci pensano i vari Lebensgefährtnis e prorettori ad amministrare la maggior parte delle piccole necessarie crudeltà che forgiano il carattere, ogni tanto Schtitt si diverte ancora.
Perciò quando Schtitt indossa il suo elmetto di cuoio e gli occhialoni e accende la sua vecchia moto BMW dei tempi della Repubblica Federale Tedesca e precede le squadre fradice di sudore dell’ETA su per i colli della Comm. Ave. per la corsetta pomeridiana fino a East Newton sputando ogni tanto piselli con una cerbottana per punire i più pigri, è in genere il diciottenne Mario Incandenza che porta insieme a sé sul sidecar, opportunamente cinturato, sorridente, col vento che gli spara all’indietro i capelli sottili sulla testa sovradimensionata e la mano artigliata che gesticola alle persone che conosce. Potrebbe sembrare strano che il leptosomatico Mario I., tanto menomato da non riuscire a tenere in mano una racchetta figuriamoci poi usarla per colpire una palla in movimento, sia l’unico ragazzo all’ETA di cui Schtitt cerchi la compagnia, anzi l’unica persona con cui Schtitt parli francamente, senza il cipiglio pedagogico. Non è molto vicino ai suoi prorettori, Schtitt, e tratta Aubrey deLint e Mary Esther Thode con un formalismo quasi parodistico. Ma spesso nelle serate calde Mario e l’Allenatore Schtitt si trovano sotto il padiglione di tela dei Campi Est o al faggio rosso che torreggiano a ovest di Com. & Amm. o a uno dei tavoli da picnic sfregiati dalle iniziali sul sentiero che parte da dietro la Casa del Preside dove vivono la madre e lo zio di Mario; Schtitt si gusta la sua pipa postprandiale, Mario si gode i profumi delle calliopsis lungo i campi, il profumo dolciastro dei pini e quello ricco, muschiato dei rovi che si levano dai pendii della collina. E gli piace anche l’odore sulfureo dell’oscura miscela austriaca di Schtitt. Schtitt parla, Mario più che altro ascolta. Si può dire che Mario è un ascoltatore nato. Una delle co
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Evidenziare le caratteristiche del giovane disabile che favoriscono la comunicazione nel rapporto educativo.