Scheda completa del film : Wonder
Anno : 2017
Regista : Stephen Chbosky
Nazione : USA
Durata : 113 minuti
Colore : Colore
Trama :
August "Auggie" Pullman è un bambino di dieci anni con una malformazione craniofacciale che gli impedisce di condurre una vita normale. Ha subito numerosi interventi chirurgici e, per il timore di una reazione discriminatoria da parte dei coetanei, non è mai andato a scuola. Al momento dell’iscrizione alla scuola media, però, i genitori ritengono che sia giunto il momento di frequentare la scuola come i ragazzi della sua età. Il dirigente scolastico, il signor Tushman, affida a tre studenti, Julian, Jack e Charlotte, il compito di fargli visitare l’istituto. Mentre Jack si rivela amichevole, Julian sin da subito si dimostra prepotente, mentre Charlotte parla solo di se stessa e delle sue aspirazioni. Auggie diventa amico di Jack e nel frattempo Julian lo prende di mira rivolgendogli continue battute sul suo aspetto fisico.
Il giorno di Halloween Auggie sente gli spregevoli commenti dei compagni, compresi quelli di Jack che, parlando con Julian, sostiene di fingere di essere amico di August per rispondere alla richiesta avanzata dal preside, e perciò i due ragazzi smettono di frequentarsi. Inizialmente a Jack non importa delle conseguenze ma, in seguito, si scusa con August poiché si rende conto di tenere veramente al loro legame. Durante una gita scolastica, alla quale Julian non partecipa perché sospeso a causa di atti di bullismo nei confronti di August, quest’ultimo e Jack vengono attaccati da tre ragazzi più grandi, ma vengono aiutati da Henry e Miles, amici di Julian.
August, alla fine dell’anno scolastico, ottiene un importante riconoscimento pubblico grazie a un discorso finale tenuto dal dirigente scolastico: la disabilità diventa esempio di valorizzazione delle differenze.
Contenuto :
Primo giorno di scuola. Nel momento delle presentazioni iniziali, l'insegnante dimostra una certa empatia relazionale nei confronti degli alunni, in particolare di August, cercando di creare un buon clima di classe fin da subito. Inoltre, l'insegnante dimostra una certa attenzione alla trasmissione di valori all'interno della propria classe, presentando agli alunni un precetto al mese durante la sua lezione e creando così con loro momenti di riflessione condivisa.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
In vista di un’auto-presentazione richiesta agli studenti durante il loro primo giorno di scuola, di fronte al “disagio” espresso da un alunno disabile, vi comportereste come l’insegnante nella clip mostrando una certa indifferenza e incoraggiando lo studente a presentarsi o preferireste assecondare il timore di quest’ultimo, non chiedendogli di presentarsi come il resto della classe? In quest’ultimo caso, si tratterebbe solo di una modalità di aiuto nei confronti di uno studente con disabilità o di creazione di differenze all’interno della classe? E sempre nel caso in cui l’insegnante decidesse di assecondare i timori dello studente con disabilità, il non chiedergli di presentarsi potrebbe corrispondere a una soluzione individuata dall’insegnante stesso per evitare un possibile disagio personale?
Quanto è importante l’educazione civica e, nello specifico, la trasmissione di valori nel contesto scolastico? Trovate utile la modalità di trasmissione di valori scelta dall’insegnante nella clip?
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
All’interno della vostra classe, avete avuto compagni con disabilità? Se sì, che tipo di relazione avete instaurato con loro?
Come rappresentato nella clip, ove possibile, nel corso delle lezioni pensate sia giusto che gli insegnanti promuovano il coinvolgimento dei ragazzi con disabilità o, secondo te, ciò può creare solamente momenti di difficoltà per questi ultimi?
Tematiche trattate
Educazione civica/alla cittadinanza e relativi comportamenti etici
Disabilità, DSA, differenze
Contenuto :
In seguito a una rissa avvenuta tra due studenti all'interno della scuola, la clip rappresenta la comprensione dimostrata da parte del dirigente scolastico verso uno dei due ragazzi coinvolti, in quanto intervenuto in difesa del compagno di classe con disabilità, e la conseguente differenziazione di punizione assegnata a questi ultimi.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Tematiche trattate
Valutazione e sanzione di studenti con disabilità e senza
Contenuto :
Julian bullizza il suo compagno di classe August a causa della sua malformazione cranio facciale. August riceve continui foglietti con immagini che lo ritraggono come un mostro e commenti a dir poco spregevoli, come quello che gli augura la morte. Arrivati alla fine dell’anno scolastico il bullismo nei confronti di August è evidente e uno degli insegnanti chiede l’intervento del dirigente scolastico. Quest’ultimo fissa un colloquio con Julian e i suoi genitori, i quali si mostrano poco collaborativi nei confronti della scuola e molto decisi a difendere prevalentemente l’onore della famiglia invece dell’educazione del figlio. Il dirigente scolastico dimostra una certa empatia sia nei confronti del bullo che della vittima.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Tematiche trattate
L'insegnante di fronte alle relazioni tra genitori e dirigente scolastico
Bullismo
Contenuto :
La clip rappresenta il discorso finale del dirigente scolastico come strumento di riconoscimento e valorizzazione della disabilità.<
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Tematiche trattate
Disabilità, DSA, differenze