Scheda completa del film : La classe degli asini
Anno : 2016
Regista : Andrea Porporati
Nazione : Italia
Durata : 100 minuti
Colore : Colore
Trama :
La narrazione, ispirata a vicende reali accadute nella Torino degli anni ’70, riporta alla lotta di Mirella Antonione Casale, coraggiosa insegnante che combatté per abolire le classi speciali e differenziali (poi abolite nel 1977).
La trasposizione cinematografica di questa donna è caratterizzata da un focus non solo scolastico ma anche familiare, in quanto la prima figlia di Mirella, Flavia, è anch’essa disabile poiché colpita da una grave encefalite.
Nella stessa scuola della Casale si trova Felice Giuliano, un insegnante fuori dagli schemi che riesce ad attrarre a sé anche gli studenti più emarginati, come Riccardo, bambino calabrese con una storia familiare difficile, appena trasferitosi a Torino. Nonostante Riccardo abbia diverse difficoltà a socializzare con i suoi compagni di classe e sia molto spesso violento, non ha deficit fisici né mentali.
Tuttavia, quando viene sottoposto a un test psicologico, Riccardo è inviato in una struttura per ragazzi con disabilità ed emarginati, dove subisce diverse percosse.
Parallelamente, quando anche la figlia di Mirella, Flavia, viene cacciata dal suo istituto “normale” perché ritenuta non in grado di stare al passo con gli altri soggetti, la Casale e Felice decideranno di unire le forze affinché anche i ragazzi disabili siano ammessi nelle classi ordinarie.
Contenuto :
Il professor Felice, non riuscendo a far scendere Riccardo dall’albero, decide di portare tutti i ragazzi in cortile, affinché possa venire coinvolto anche lo stesso Riccardo. La lezione verrà svolta lontana dai banchi, ma in un’ottica inclusiva e partecipativa.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Tematiche trattate
Relazione educativa insegnante-alunno
Riconoscimento del ruolo dell'insegnante
Disabilità fisica, cognitiva e psichica
Disabilità, DSA, differenze
Relazione tra studente e studente
Contenuto :
Il professor Felice, ormai demoralizzato dalla situazione delle classi differenziati, decide di aprire una piccola scuola per tutte le persone escluse dagli istituti pubblici. Nella scena, Mirella raggiunge Felice nel nuovo edificio e anche per lei è l’occasione di entrare in un’ottica scolastica finalmente inclusiva.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Tematiche trattate
Relazione educativa insegnante-alunno
Disabilità fisica, cognitiva e psichica
Disabilità, DSA, differenze
Contenuto :
Riccardo, dopo essere scappato dall’istituto per ragazzi speciali, viene accolto in casa della professoressa Casale. È grazie a questa ospitalità che Riccardo potrà conoscere Flavia (la figlia della Casale) e creare subito un rapporto significativo.
È molto interessante vedere come, a contatto con delle persone disabili, anche il più piccolo dei gesti può essere essenziale per creare una relazione.
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Tematiche trattate
Empatia nella relazione
Disabilità fisica, cognitiva e psichica
Disabilità, DSA, differenze
Relazione tra studente e studente
Contenuto :
Dopo che Riccardo e Flavia si ritrovano senza un posto adeguato che permetta loro di intraprendere il percorso di studi, la professoressa Casale introduce ai nuovi compagni i ragazzi con disabilità nella scuola in cui insegna.
In questo discorso, molto emozionante, si testimonia l’importanza dell’inserimento degli alunni speciali in classi ordinarie.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Tematiche trattate
Empatia nella relazione
Disabilità fisica, cognitiva e psichica
Disabilità, DSA, differenze