Educazione morale scolastica
Repertorio materiali didattici

Materiali didattici

Materiali didattici relativi alla tematica:
Modelli assunti dai ragazzi fuori dalla scuola

Clip da Film

Dal film: Freedom Writers - Clip F-034  Inizio : 00:28:05 - Fine: 00:35:22

Contenuto :

La scena è ambientata all’interno della classe; la professoressa Gruwell, durante la lezione, scopre un foglio che viene fatto girare tra i banchi dei ragazzi. Il foglio, che contiene la caricatura di un individuo afroamericano, è indirizzato, in particolare, ad uno degli studenti della classe, con lo scopo di deriderlo per le sue sembianze. L’insegnante intercetta il foglio e rimane indignata dal gesto, iniziando così un confronto/scontro con gli alunni della classe, durante il quale tenta di spiegare, motivare e far comprendere la gravità dell’accaduto.

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

  • La scena mostra un episodio di razzismo all’interno di una classe che si caratterizza da una moltitudine etnica. Vi riconoscete nella reazione messa in atto dalla professoressa Gruwell? L’atteggiamento adottato dall’insegnante che messaggio potrebbe lanciare ai ragazzi? Ad esempio, il tono di voce dovrebbe essere più basso? La professoressa Gruwell dimostra di perdere il controllo? Ritenete che la manifestazione di autentici sentimenti di rabbia/indignazione siano utili alla trasmissione di significati e valori? O, al contrario, ritenete che il mantenere la calma, rappresenti una strategia di miglior efficacia?
  • La professoressa Gruwell avvia un confronto tra quanto accaduto in classe e l’azione di emarginazione e discriminazione razziale perpetrata dal Nazismo, che viene identificata dall’insegnante come una delle gang più potenti mai esistite. Parlando specificamente di Olocausto, la professoressa Gruwell si rende conto, però, che il background e il gap culturale esistente tra lei e i suoi allievi li porta a parlare due lingue differenti. Come valutate il paragone tra presente e passato? Ritenete che individuare sovrapposizioni tra ciò che i tuoi studenti vivono quotidianamente e gli eventi storici del passato, sia utile all’apprendimento e allo sviluppo di conoscenze e competenze?

Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :

  • La scena mostra un episodio di razzismo all’interno di una classe che si caratterizza da una moltitudine etnica. Vi è mai capitato di vivere situazioni simili a questa? Come vi siete sentiti? Qual è stata la reazione del vostro insegnante? E voi, come avete reagito? 
  • In una situazione simile, secondo la vostra opinione, sarebbe stato importante che qualche studente fosse intervento? Perché?
  • La professoressa Gruwell paragona l'episodio capitato in classe con avvenimenti storici realmente accaduti. Vi è mai capitato di riflettere su paragoni tra passato e presente? Quali? Li avete pienamente compresi? Sono risaltati utili per il vostro percorso formativo?
  • Jamal, lo studente oggetto di discriminazione della clip, è visibilmente in difficoltà e tenta di nascondere il disegno che ha ricevuto. Vi è mai capitato di trovarvi in una situazione simile? Come vi siete sentiti? Come si sono comportati i vostri insegnanti? E i vostri compagni? Avreste desiderato che i vostri insegnanti o compagni si fossero comportati in modo differente?

Dal film: Freedom Writers - Clip F-038  Inizio : 01:17:13 - Fine: 01:12:00

Contenuto :

La professoressa Gruwell, dopo il rientro dalle vacanze, presenta le attività che insieme svolgeranno nell’anno scolastico a venire. Per dare il benvenuto ai propri studenti, propone un “brindisi al cambiamento”, chiedendo di levare i calici per salutare la persona che sono stati fino a quel momento e dare il benvenuto a coloro che saranno da quel giorno in poi. Gli studenti, dopo un iniziale momento di imbarazzo, decidono di partecipare alla proposta della professoressa Gruwell, dando voce ai loro vissuti e alle loro speranze.

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

  • La professoressa Gruwell, con il suo discorso iniziale, dimostra di avere una relazione profonda con i propri studenti e, in un certo senso, di aver abbattuto i muri che regolavano le relazioni scolastiche alla Woodrow Wilson High School. Vi ritrovate nel modello da lei proposto? Perché?  Quali sono i ruoli e i confini in cui i docenti sono chiamati a rispondere, constatando la fondamentale importanza per i giovani di avere una guida?
  • Dal vostro punto di vista, come valutate la promozione di momenti finalizzati allo scambio/narrazione dei propri vissuti? Quali conseguenze possono avere momenti come questi? Perché?
  • La clip ritrae un momento nel quale gli studenti mostrano di essere legati gli uni agli altri: a vostro avviso, quanto è determinante il ruolo dell'insegnante nella costruzione delle relazioni tra pari? Perché?

Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :

  • La professoressa Gruwell propone ai propri studenti un momento di condivisione dei propri vissuti, durante il quale chiede ai propri ragazzi di mettersi in gioco: vi è mai capitato di essere coinvolti in situazioni simili? Se sì, come vi siete sentiti? Se no, vi piacerebbe sperimentarli e come li valutereste? Quali conseguenze hanno avuto o potrebbero avere momenti come questi? Perché?
  • La clip ritrae un momento nel quale gli studenti mostrano di essere molto legati gli uni agli altri, nonostante le difficoltà attraversate: a vostro avviso, è determinante il ruolo dell'insegnante nella costruzione delle relazioni tra pari? Perché?

Dal film: Finding Forrester - Clip F-048  Inizio : 01:39:01 - Fine: 01:39:33

Contenuto :

Jamal racconta a William quello che è successo in classe. Gli chiede consiglio riguardo le eventuali scuse da porre al suo insegnante. Forrester ammette che non ha sbagliato, però sarebbe più consono scusarsi per buona educazione.

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

  • Ritenete che il consiglio di Forrester sia valido? Voi quale consiglio dareste a un vostro alunno in una situazione simile?
  • Di fronte un’ingiustizia, quale sarebbe il modo migliore di procedere?

Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :

  • Vi aspettavate un suggerimento differente?
  • Vi è mai capitato di ricevere consigli, da parte degli adulti, coi quali non eravate d'accordo? Come vi siete comportati? Perché?
  • Nei panni di Jamal, cosa avreste fatto? Perché?

Dal film: Mona Lisa smile - Clip F-094  Inizio : 00:32:50 - Fine: 00:36:00

Contenuto :

La professoressa Watson si confronta con Joan, a seguito del giudizio ottenuto in un compito in classe. La studentessa, infatti, ha riportato nel proprio compito il pensiero di un artista noto, ma non la sua opinione, ottenendo soltanto la sufficienza. 

In seguito, leggendo il fascicolo riguardante Joan, la professoressa scopre che la ragazza nutre il desiderio di iscriversi a giurisprudenza ma, consapevole di essere destinata al matrimonio e alla maternità, è rassegnata all'idea di dover abbandonare i suoi progetti. Alcuni giorni dopo, durante un secondo compito in classe, la professoressa procura a Joan di nascosto la domanda di ammissione per l'Università di Yale.

ATTENZIONE

Il minutaggio indicato comprende scene intermedie che, in sede di formazione, si può evitare di mostrare. Si consiglia di proiettare i tre seguenti spezzoni l'uno dopo l'altro:

  • da 0:32:50 a 0:34:30
  • da 0:35:26 a 0:36:00

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

  • La studentessa vuole un chiarimento circa l'esito del suo compito in classe, in quanto ritiene di aver svolto un buon compito, rispetto al voto conseguito. Watson dà quindi una seconda possibililità a Joan. Cosa la spinge a farlo? Come insegnanti avreste fatto lo stesso? È corretto nei confronti delle compagne? Come descrivereste l'atteggiamento della professoressa? L'atteggiamento della professoressa nei riguardi di Joan cambia dopo aver letto il suo fascicolo e dopo il confronto avvenuto, nel quale la ragazza esprime le sue perplessità sul proseguire gli studi? Sembra giudicare la posizione di Joan? Voi come vi sareste comportati? La professoressa sembra alternare uno stile educativo più accomodante ad uno maggiormente di sfida: quale, a vostro avviso, risulta più funzionale al raggiungimento dell'obiettivo educativo? Lo stile prescelto che cosa susciterebbe nella persona che si ha di fronte?
  • La relazione educativa tra Joan e la professoressa è appena agli inizi e l'insegnante esorta l'alunna a continuare gli studi nonostante il matrimonio. Fareste lo stesso? Rientra nel ruolo del docente dare questi suggerimenti o sarebbe più opportuno lasciare piena libertà ai propri studenti? Consegnereste ad un vostro studente la domanda di ammissione per un'università?
  • Pur essendo consapevole del gesto "forte" che sta compiendo, Katherine non esita, perchè? Cosa la spinge a farlo? L'insegnante agisce in segno di "rivolta" alla società o di vero e proprio interesse nei confronti della ragazza?
  • Vi sono capitate situazioni simili? Avete mai assistito alla rinuncia, da parte di una studentessa, ad iscriversi a un liceo scientifico o un istituto tecnico in quanto donna? Come avete reagito? Qual è stato l'esito? Adesso vi comportereste nello stesso modo?
  • Concordate con il comportamento di Watson o modifichereste qualcosa? Il suo atteggiamento appartiene all'insegnante etico?

Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :

  • Vi piacerebbe avere un confronto così aperto con i vostri professori in classe? Avere un confronto così diretto tra studenti e insegnati cosa comporterebbe?
  • Vi è mai capitato che un vostro insegnante vi spiegasse l'obiettivo educativo-formativo del compito svolto e vi desse la possibilità di svolgerlo nuovamente? Nel caso, lo apprezzereste? Perchè sì? Perchè no?
  • Con che atteggiamento si presenta Joan al colloquio? Un approccio diverso avrebbe potuto cambiare qualcosa? Dopo questo scambio di idee, Joan come si sente? Cosa prova? Come vi sareste sentiti voi?
  • Nella scuola in cui siete, conoscete un insegnante col quale potreste avere un confronto senza temere di essere giudicati? Vi sentite ascoltati? Vi sentite liberi di esprimervi? Perchè sì? Perchè no? È qualcosa che desiderereste? Perchè sì? Perchè no?
  • Vi è mai capitato di avere un momento di sconforto per cui avreste preferito fare determinate scelte ma, condizionati dal genere di appartenenza e dalle persone attorno a voi, ne avete fatte altre? In quei momenti, avete chiesto aiuto ad un vostro professore? Se sì, a quali esiti vi ha portato? In caso contrario, perchè non lo avete fatto? Oggi, cambiereste il modo in cui avete affrontato quel momento? A distanza di tempo, credete che avrebbe potuto esservi stato utile un confronto con un vostro docente?

Dal film: Mona Lisa smile - Clip F-096  Inizio : 01:09:11 - Fine: 01:11:48

Contenuto :

La professoressa Watson, durante una lezione di arte contemporanea, mostra alle studentesse varie immagini pubblicitarie circa i comportamenti “brave mogli” che loro stesse dovrebbero tenere, nonostante la laurea, se decidessero di non reagire e di non seguire i propri sogni.

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

  • L’educazione al genere non è inclusa nel programma scolastico di un collegio femminile negli anni Cinquanta del Novecento, ma la professoressa Watson trova comunque il modo di trattarne i contenuti nelle sue ore di storia dell’arte. Voi avete mai affrontato tali temi? Lo fareste se vi venisse chiesto dagli studenti? Se vi venisse chiesto di parlarne anche in orario extra-scolastico, sareste disposti a farlo? Riterreste di sottrarre tempo a tematiche di maggior rilievo? Se sì, quali? Ritenete che gli alunni assimilino maggiormente le nozioni etiche se queste vengono trasmesse informalmente durante le lezioni e gli altri momenti di vita scolastica, oppure no?
  • Katherine, manifestando la sua sensibilità di fronte a questi temi, dimostra quanto le stiano a cuore: a vostro parere, si mette in ridicolo dimostrando questa sua fragilità? Il suo modo di comportarsi è coerente rispetto a quello che dice?
  • Perché la professoressa si commuove davanti alla classe? Cosa vuole e cosa riesce a suscitare realmente nelle sue studentesse? Se fosse rimasta più distaccata, cosa sarebbe successo e cosa avrebbero provato le giovani donne presenti a lezione? Vi è mai capitato di commuovervi in classe?
  • Come vi siete sentiti? Voi cosa avreste detto o fatto? Cosa avreste sperato di ottenere?
  • La professoressa esordisce chiedendo come le donne verranno viste dai sapienti del futuro: mette perciò a confronto la realtà che le sue studentesse stanno vivendo con quella che invece potrebbero vivere. Perché lo fa? Può portare le alunne ad una maggiore consapevolezza circa il proprio ruolo di genere?
  • A voi è mai capitato di partecipare a situazioni simili? Come vi siete comportati? Cosa è successo in seguito, non solo internamente alla classe ma anche con i vostri colleghi?
  • Concordate con il comportamento della professoressa Watson o modifichereste qualcosa? Il suo atteggiamento è ravvisabile con quello dell’insegnante etico?

Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :

  • Cosa apprendete da questa clip? Cosa avete provato vedendola? Vi è mai capitato di partecipare ad una scena simile? Se sì, cosa avete provato? Cosa è successo? Cosa avreste desiderato che accadesse in una circostanza simile? In un simile contesto, secondo la vostra opinione, sarebbe stato importante che qualche studente fosse intervenuto? Perché?
  • Se non vi è mai successo, cosa pensate potrebbe accadere in seguito ad un confronto di questo tipo all’interno della vostra classe? Che conseguenze comporterebbe, in considerazione anche dei vostri docenti?
  • L’educazione di o al genere è un tema che è stato affrontato nella vostra classe? In caso negativo, vi piacerebbe farlo? Ci sarebbe un professore, secondo voi, disposto a farlo e con cui vi sentireste liberi di esporvi senza timore di giudizio?
  • La professoressa Watson è in difficoltà poiché si sente sconfitta: cosa provate nel vederla così? Cosa vorreste dirle? Vi è mai capitato di vedere un vostro professore o una vostra professoressa in una circostanza simile?
  • Le alunne sono state toccate dal discorso di Watson? Come mai nessuna reagisce o non dice nulla? Cosa stanno provando? Perché? Cosa provereste voi?

 

Dal film: Mona Lisa smile - Clip F-097  Inizio : 01:30:34 - Fine: 01:30:36

Contenuto :

La professoressa Watson scopre che Joan, ormai sposata, non andrà a Yale e che quindi non continuerà gli studi. Discute perciò con lei, perché crede che abbandonare la scuola sia un grave errore.

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

  • Il rapporto tra Joan e la Watson è cresciuto e si è evoluto: che tipo di relazione educativa si è instaurata? È diventata anche amicale? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del loro rapporto, secondo voi? Avete mai costruito un rapporto di questo tipo? Lo vorreste? Perché? Con che accortezze? Cosa modifichereste?
  • Joan fa notare alla professoressa che, pur essendo lei stessa a dire di andare oltre alle apparenze, in realtà è la prima a non farlo. Ha ragione? È la professoressa stessa che ha dei pregiudizi nei confronti delle ragazze che rinunciano agli studi e preferiscono il matrimonio e la vita familiare?
  • Perché Joan dice queste cose all’insegnante? Viene raggiunto un particolare stadio evolutivo nella loro relazione educativa? Quale? La professoressa apprende qualcosa dalla sua alunna?
  • Questo confronto cosa vi suscita? Come vi sareste comportati al posto di Watson?
  • È mai successo che abbiate partecipato a confronti di questo tipo? Come vi siete sentiti e comportati? Secondo voi perché è successo? Quali sono state le conseguenze nella relazione con voi stessi, con l’alunno/a in questione e con la classe?
  • Perché l’insegnante è critica circa la scelta intrapresa da Joan? È giusto che esponga i suoi dubbi? Voi come vi comportereste? Scegliereste le stesse modalità?
  • Concordate con il comportamento della professoressa Watson o modifichereste qualcosa? Il suo atteggiamento è coerente con ciò che ritenete essere l’insegnante etico?

Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :

  • Avete una relazione di questo tipo con uno dei vostri insegnanti? Vi piacerebbe averla e perché? Cosa credete che vi darebbe? Se non l’avete, credete sia possibile instaurarla con uno dei vostri professori?
  • Riuscireste a parlare in modo così libero con i vostri docenti? Vi sentite liberi di esprimere la vostra opinione, senza sentirvi giudicati? Come pensate reagirebbero i vostri insegnanti o come hanno reagito?
  • Vi è mai successo di vivere una situazione simile? Come vi siete sentiti? Perché? Cosa vi aspettavate? Come si sente Joan in questa situazione? E la professoressa Watson? A vostro avviso, perché si sentono così?
  • Perché Joan decide di non continuare gli studi ed è convinta che non se ne pentirà? Perché esprime questi suoi pensieri alla professoressa? Avreste fatto lo stesso? Vi siete mai trovati in situazione simile? Credete sia importante condividere con un professore i vostri piani per il futuro?

 

Dal film: Mona Lisa smile - Clip F-098  Inizio : 01:50:16 - Fine: 01:52:07

Contenuto :

L'addio di Katherine Watson alla scuola e alle sue alunne.

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

  • Come si è evoluta la relazione tra Betty e la professoressa Watson? In cosa è cresciuta e migliorata? Tutti gli scontri avuti hanno portato ad un consolidamento del loro rapporto? Si è sviluppato un reciproco rispetto anche relativamente alle proprie scelte di vita?
  • Cosa vi suscita il fatto che Betty abbia scritto un articolo così accorato su una professoressa che ha inizialmente detestato? Vi è mai successo? Vi farebbe piacere accadesse? Cosa potrebbe farlo accadere? Con che atteggiamenti una relazione difficile si può trasformare positivamente come quella tra Betty e Katherine? Vi comportereste in modo diverso rispetto all’insegnante?
  • La professoressa è riuscita a lasciare il “segno” sulle sue alunne? Ha fatto capire loro l’importanza del sapersi autodefinire a prescindere dai ruoli cuciti dalla società e l’importanza di superare la tradizione e la cultura?
  • Ritenete che la professoressa sia coerente rispetto a ciò che sostiene?
  • Perché Betty decide di scrivere quell’articolo? Cosa provano rispettivamente Betty e la professoressa Watson? Vi è mai capitato di ricevere pubblicamente un elogio da parte di un vostro alunno/a?
  • Concordate con il comportamento della professoressa o modifichereste qualcosa? Il suo atteggiamento è coerente con ciò che ritenete essere l’insegnante etico?

Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :

  • Vi piacerebbe che una relazione difficile con un vostro insegnante si evolvesse come quella tra Betty e la professoressa Watson? Perché? Vedere questo sviluppo positivo cosa vi suscita? Ci sono insegnanti, secondo voi, con i quali sarebbe possibile instaurare questo tipo di rapporto? Vi è mai capitato di veder trasformarsi una relazione difficile che avevate con un vostro professore?
  • Perché Betty, alla fine, decide di scrivere quell’articolo? Cosa provano Betty e la professoressa Watson?
  • Vi è mai capitato di esporvi pubblicamente elogiando il lavoro di un vostro professore? Se sì, perché lo avete fatto e come vi siete sentiti? Qual è stata la sua reazione?

Dal film: La brava moglie - Clip F-102  Inizio : 01:26:42 - Fine: 01:28:39

Contenuto :

Dopo il tentato suicidio di Yvette Ziegler, una ragazza della scuola che voleva evitare un matrimonio combinato, Pauline si confronta con suora Marie-Thérèse e con la cognata Gilberte, poiché si rende conto delle trasformazioni che la società e la cultura stanno vivendo. Decide, dunque, di trasmettere alle proprie studentesse il messaggio che la realizzazione personale non coincide, necessariamente, con il matrimonio. Ormai i tempi sono cambiati e non vuole più far credere alle sue alunne che saranno per sempre felici solo se e quando si saranno trovate un marito.

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

  • Da questa scena si evince come l’insegnante sia un professionista in continua evoluzione. Ravvisate nella docente i tratti che – vostro avviso – contraddistinguono l’insegnante etico? Perché?
  • Come reagireste se vi rendeste conto di aver spinto i vostri alunni a comportarsi in un modo coerente con il quadro culturale della vostra società, ma in netto contrasto con i valori relativi alla libertà individuale e alla realizzazione della persona? Come reputate la reazione di Pauline? Avreste reagito in modo diverso? Cosa fareste per trovare una soluzione?
  • La professoressa ritiene che molti problemi non sarebbero sorti se non avesse spinto le sue studentesse alla ricerca dell’“essere mogli perfette”; inoltre, nella sua percezione, Yvette non avrebbe tentato il suicidio, se avesse pensato che la sua vita non si limitasse al matrimonio. Ritenete che sia stata una responsabilità l’evoluzione degli eventi accaduti?
  • Vi è mai capitato di trovarvi in una situazione simile? Come vi siete comportati? Come vi siete sentiti?

 

Dal film: La brava moglie - Clip F-103  Inizio : 00:05:06 - Fine: 01:41:04

Contenuto :

Confronto tra i pilastri, intesi come i principi basilari dell'istituto di econosmia che vengono illustrati alle ragazze appena arrivate a scuola, e i pilistri "aggiornati" dopo le rivolte di Nanterre del '68.

ATTENZIONE

Il minutaggio indicato comprende scene intermedie che, in sede di formazione, si può evitare di mostrare. Si consiglia di proiettare i tre seguenti spezzoni l'uno dopo l'altro:

  • da 0:05:06 a 0:08:37
  • da 1:37:14 a 1:41:04

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

  • Come si è evoluta la figura dell’insegnante? È riuscita a costruire un rapporto di rispetto con le sue allieve? Ravvisate nella figura di Pauline i tratti dell’insegnante etico? Perchè?
  • In questo caso Pauline è riuscita a trasmettere l’educazione al genere alle giovani donne della sua scuola attraverso a riscrittura dei sette pilastri base dell’istituto? Voi investireste parte della progettazione didattico-educativa, se vi venisse chiesto dagli studenti, per parlare di questo tema? E se non vi venisse chiesto? Come valutereste questo tempo dedicato all’educazione al genere? Dareste magari più spazio ad altre tematiche di maggior rilievo? Se sì, quali ritenete più urgenti?
  • I valori trasmessi infine da Pauline sono coerenti con il suo comportamento? Modifichereste qualcosa? Perché?

 

Passi da Libro

Dal libro: Il Paese sbagliato: Diario di un'esperienza didattica - Passo L-004   (Paura della morte) - Da pag. 383 - a pag. 387

Contenuto :

(Attività svolta con la classe quinta elementare)

“Ieri sera ho guardato il cinema e quando sono andata a letto ho pensato alla morte. Sembrava che nella camera ci fosse una persona che mi rispondesse e io chiacchieravo da sola. Pensavo: «Quando sarò grande mi sposerò, avrò dei figli e poi diventerò vecchia e dovrò morire. Ma perché sono nata?»

Ho detto a mia madre: «Mamma, ho paura della morte, ma voglio morire prima io di te così quando tu morirai io non soffrirò».  Intanto pensavo che da morta mi chiuderanno nella cassa e mi porteranno al cimitero e dopo un po’ di giorni i vermi mi mangeranno, i vermi ingordi. Che brutta fine che farò” (Testo di Carolina, scritto in dialetto e pubblicato sul giornale tradotto in italiano).

Conversazione dei ragazzi.

Angelo: - La morte è brutta per chi ama la vita, invece chi soffre muore felice e dice: finalmente ho finito.

Mirella: - “Go finit de tribulà”, dicono quelli che soffrono.

Giovanna: - Chi ha un male e non guarisce più.

Tiberio: - Secondo me la morte è una cosa giusta perché nella vita c’è il bello e il brutto. Occorre anche la morte.

Cosetta: - Secondo me ogni persona ha il proprio pensiero sulla morte.

Umberta: - Gli arabi immaginano la morte come l’inizio di una nuova vita in un paradiso dove c’è tutto quello che in vita non avevano.

Lorena: - Per i cristiani la morte è brutta se hanno peccati e bella se hanno fatto bene perché pensano al paradiso.

Tiberio: - Certi cristiani che hanno colpe, per meritarsi il paradiso fanno del bene.

Donatella: - Hanno detto che dopo la morte comincia un’altra vita. Allora perché siamo nati per avere due vite? Non si poteva subito cominciare con l’altra vita, quella dell’anima? Cosa stiamo al mondo a fare: si nasce, si lavora, si mangia e si cresce e poi si muore. Se fosse una vita che continua allora ci sarebbe uno scopo per vivere. Ma così non capisco perché siamo nati.

Umberta: - Secondo me morire così non è giusto e allora c’è la vita soprannaturale come ricompensa.

Tiberio: - Chi non crede, cosa penserà quando muore?

Umberta: - Secondo me pensa che sarà chiuso in una bara e finisce così.

Tiberio: - Forse il ricordo lo fa vivere ancora un po’. Però io lo escludo perché quell’uomo non può essere ricordato com’era da vivo. Dopo un anno o due lo si dimentica.

Angelo: - A mia mamma è morta una sorella prima che io nascessi e se la ricorda ancora bene.

Cosetta: - Io ricordo benissimo tutti e tre i nonni morti e le loro abitudini.

Lorena: - Io il mio fratellino l’ho visto una sola volta ma non l’ho più dimenticato.

Giampietro: - Anch’io, mia sorella.

Angelo: - Il ricordo vive dentro di noi.

Donatella: - Se c’è il ricordo che mantiene “viva” la persona cara, perché si piange ai funerali?

Fiorella: - Perché lei è morta. Noi la ricordiamo ma non come se fosse viva e presente, è viva nella mente.

Lorena: - Se uno parte possiamo scrivere o telefonare, ma se uno muore non parla più.

Angelo: - Nel nostro ricordo il morto vive e parla.

Mirella: - Nel sogno si può parlare con le persone morte.

Cosetta: - Non solo resta il ricordo, ma resta quello che ha fatto. Garibaldi è morto da tanti anni ma è rimasto quello che lui ha fatto, e così Giotto e altri. Altro esempio: Giuseppe Montanelli non l’abbiamo conosciuto ma sappiamo cosa ha pensato.

Donatella: - Ricordiamo il suo pensiero. È da lì che si conosce una persona, non dalla faccia o dalla sta

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

Riflettere sulla distanza culturale fra l’epoca di Mario Lodi e l’attuale per quanto riguarda la propensione dei bambini ad argomentare su temi di rilevanza morale.

 

Dal libro: Un ragazzo - Passo L-006   (Una nuova scuola per Marcus) - Da pag. 18 - a pag. 22

Contenuto :

La notte dopo il suo primo giorno di scuola Marcus si svegliò ogni mezz’ora o quasi. Se ne accorse dalle lancette luminose del suo orologio a forma di dinosauro: 22.41, 23.19, 23.55, 0.35, 0.55, 1.31… Non riusciva a crederci che sarebbe dovuto ritornare la mattina dopo e la mattina dopo ancora e la mattina dopo ancora e… be’, poi ci sarebbe stato il week-end, ma in un modo o nell’altro ogni mattina per il resto della sua vita, più o meno. Ogni volta che si svegliava il suo primo pensiero era che ci doveva essere un sistema per superare quell’orribile sensazione, o aggirarla, o anche conviverci; ogni volta che si era agitato per qualcosa in passato, di solito era sempre saltata fuori una qualche risposta, che di solito prevedeva di raccontare a sua mamma che cosa lo preoccupava. Ma questa volta non c’era niente che lei potesse fare. Non l’avrebbe trasferito in un’altra scuola, e comunque le cose non sarebbero cambiate granché. Lui sarebbe rimasto com’era, e questo, gli sembrava, era il problema di fondo.

Semplice: non era fatto per la scuola. Non per le medie, almeno. Tutto qui. E come facevi a spiegarlo? Potevi non essere adatto per alcune cose (sapeva già di non essere fatto per le feste, perché era troppo timido, o per i pantaloni larghi, perché aveva le gambe troppo corte) ma non essere fatto per la scuola era un problema grosso. Tutti andavano a scuola. Non c’era verso di evitarla. Sapeva che alcuni bambini studiavano a casa con i loro genitori, ma sua mamma non poteva farlo perché andava a lavorare. A meno che non la pagasse lui perché gli facesse da insegnante; ma non molto prima gli aveva detto di prendere trecentocinquanta sterline a settimana per il suo lavoro. Trecentocinquanta sterline a settimana! Dove avrebbe rimediato tutti quei soldi? Non certo consegnando giornali a domicilio. E a parte Macaulay Culkin non gli veniva in mente nessun altro che non andasse a scuola. Una volta avevano fatto vedere qualcosa su di lui alla tv, un sabato mattina, e dicevano che prendeva lezioni private in una specie di roulotte. Qualcosa del genere poteva anche andar bene, pensò. Più che bene, perché Macaulay Culkin probabilmente beccava trecentocinquanta sterline a settimana, forse anche di più, e questo voleva dire che se fosse stato Macaulay Culkin avrebbe potuto pagare sua mamma perché le lezioni gliele facesse lei. Ma essere Macaulay Culkin significava essere bravo a recitare, allora poteva anche scordarselo: in recitazione faceva veramente cagare perché odiava stare in piedi di fronte alla gente. Che era il motivo per cui odiava la scuola. Che era il motivo per cui voleva essere Macaulay Culkin. Che era il motivo per cui non sarebbe mai stato Macaulay Culkin neanche tra mille anni, figuriamoci tra qualche giorno. L’indomani sarebbe dovuto andare a scuola. 

Per tutta la notte i suoi pensieri furono come boomerang: un’idea sfrecciava via lontana, coprendo tutta la distanza fino a una roulotte a Hollywood e per un momento, quando si era allontanato il più possibile dalla scuola e dalla realtà, si sentiva abbastanza felice; poi l’idea cominciava il viaggio di ritorno, lo colpiva in testa e lo trascinava nello stesso identico posto da cui era partito. E il mattino continuava implacabile ad avvincinarsi.

A colazione rimase in silenzio. “Ti abituerai” disse sua mamma, probabilmente perché aveva l’aria triste, mentre mangiava i

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

Portare esperienze personali di facilitazione della relazione docente-alunno in casi di emarginazione personale e sociale.

 

Dal libro: ll rosso e il blu - Passo L-012   (Le bugie del professore) - Da pag. 99 - a pag. 100

Contenuto :

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

Discutere sulle implicazioni delle menzogne degli insegnanti in ambiente scolastico.

 

Videogames