Scheda completa del film : Freedom Writers
Anno : 2007
Regista : Richard LaGravenese
Nazione : USA
Durata : 123 minuti
Colore : Colore
Trama :
Il film, tratto da una storia vera, è ambientato alla Woodrow Wilson High School, una scuola della California nella quale è stato messo in piedi un ambizioso programma d'integrazione razziale per gli studenti. La professoressa Erin Gruwell ha da poco ottenuto il suo primo incarico come insegnante di lettere e, a differenza dei propri colleghi, ampiamente convinti che il programma di integrazione abbia rovinato il livello accademico del liceo, si mostra sin da subito entusiasta di poter partecipare a questa iniziativa. Iniziano, così, le prime difficoltà dovute a continui scontri e confronti con una realtà dura, che la costringe a rivedere drasticamente le aspettative circa il proprio lavoro: se da una parte le profonde differenze etniche, culturali e identitarie emergono solo come un difficile ostacolo da superare, dall’altra, di fatto, le è richiesto di insegnare limitandosi ad accettare che, uno dopo l'altro, gli alunni abbandoneranno la scuola. Sola e senza un effettivo sostegno da parte dei colleghi, la professoressa Gruwell si trova in balìa del sistema che regola le relazioni tra gli studenti, divisi in vere e proprie “gang”, con rigidi codici di comportamento che portano all'odio reciproco e alla violenza. Tuttavia, Erin mostra, sin da subito, una grande tenacia e si dedica con tutta se stessa ai propri studenti, offrendo loro attenzione e rispetto.
Contenuto :
La scena è ambientata all’interno della classe; la professoressa Gruwell, durante la lezione, scopre un foglio che viene fatto girare tra i banchi dei ragazzi. Il foglio, che contiene la caricatura di un individuo afroamericano, è indirizzato, in particolare, ad uno degli studenti della classe, con lo scopo di deriderlo per le sue sembianze. L’insegnante intercetta il foglio e rimane indignata dal gesto, iniziando così un confronto/scontro con gli alunni della classe, durante il quale tenta di spiegare, motivare e far comprendere la gravità dell’accaduto.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Tematiche trattate
Relazione educativa insegnante-alunno
Dibattiti e riflessioni su argomenti morali emersi in aula
Conflitti tra insegnante e alunni
L'insegnante come mediatore del conflitto tra ragazzi
Trasmissione informale di valori, comportamenti e virtù
L'insegnante come modello per i ragazzi
Modelli assunti dai ragazzi nella scuola
Modelli assunti dai ragazzi fuori dalla scuola
Promozione di valori, comportamenti e virtù da parte dell'insegnante durante le attività quotidiane
Differenze culturali e sociali
Razzismo
Stereotipi e pregiudizi
Valori che ispirano il comportamento professionale dei docenti
Pensiero critico
Atmosfera morale scolastica come luogo di relazioni
Relazione tra studente e studente
Sviluppo ed emancipazione dello studente
Contenuto :
La scena è svolta in classe. L’insegnante, a seguito di un’attenta analisi della situazione generale scolastica, si rende conto che la popolazione studentesca è suddivisa in gruppi etnici; prende coscienza, dunque, che non può iniziare a lavorare con i ragazzi se prima tra questi non vi sia una reale integrazione, fatta di cooperazione e accettazione. Propone dunque un’attività ludica: “Il gioco della linea”. Lo scopo dell’insegnante è quello di far comprendere e fare emergere agli occhi dei ragazzi non tanto le differenze che li allontanano, quanto ciò che li unisce. Durante lo svolgimento dell’attività ludica i ragazzi si trovano gli uni di fronte agli altri, si guardano negli occhi, si connettono con la loro sofferenza interiore, realizzando che ciascuno dei propri compagni di classe si trova in una condizione simile alla propria. Cominciano, dunque, a guardarsi diversamente: per la prima volta non si sentono più nemici. Al termine del gioco, la professoressa Gruwell avanza una seconda proposta educativa: la scrittura di un diario personale; ogni alunno sarà libero di decidere se condividerne la lettura con l’insegnante o con i compagni. È qui che ha inizio il tentativo della insegnante di instaurare un rapporto di fiducia e di rispetto con la classe.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Tematiche trattate
Relazione educativa insegnante-alunno
L'insegnante di fronte alle relazioni tra ragazzi
L'insegnante come mediatore del conflitto tra ragazzi
Trasmissione informale di valori, comportamenti e virtù
L'insegnante come modello per i ragazzi
Promozione di valori, comportamenti e virtù da parte dell'insegnante durante le attività quotidiane
Differenze culturali e sociali
Emarginazione sociale
Atmosfera morale scolastica come luogo di relazioni
Relazione tra studente e studente
Atmosfera morale scolastica come luogo di sviluppo di sé
Contenuto :
In seguito ad un episodio avvenuto fuori del contesto scolastico, durante il quale un alunno della scuola perde la vita in una sparatoria a causa della rivalità esistente tra due gang, la professoressa Campbell, capo di dipartimento, in eterno disaccordo con la professoressa Gruwell, convoca un’assemblea tra gli insegnanti, presieduta dal dirigente scolastico, per chiarire le norme che regolano la Woodrow Wilson High School, esplicitando le aspettative della scuola in merito al futuro comportamento degli insegnanti.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Tematiche trattate
L'insegnante come modello per i ragazzi
Atmosfera morale scolastica come luogo di norme
Scuola come «cultura organizzativa»: insieme di valori, credenze, aspettative condivise
Scuola come «come unità morale di individui», che nutrono un senso di obbligazione verso standard condivisi dal gruppo sociale
Identità morale dell'insegnante
Rappresentazione/riconoscimento del ruolo dell'insegnante
Contenuto :
La professoressa Gruwell, dopo aver letto i diari personali dei propri studenti, nei quali sono raccolti i loro pensieri, le loro riflessioni, i loro racconti, durante una cena con il padre, si interroga su quale sia il ruolo dell’insegnante, su quali siano gli ambiti di sua pertinenza.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Tematiche trattate
Valori che ispirano il comportamento professionale dei docenti
Autoriflessività
Pensiero critico
Identità morale dell'insegnante
Rappresentazione/riconoscimento del ruolo dell'insegnante
Contenuto :
La professoressa Gruwell, dopo il rientro dalle vacanze, presenta le attività che insieme svolgeranno nell’anno scolastico a venire. Per dare il benvenuto ai propri studenti, propone un “brindisi al cambiamento”, chiedendo di levare i calici per salutare la persona che sono stati fino a quel momento e dare il benvenuto a coloro che saranno da quel giorno in poi. Gli studenti, dopo un iniziale momento di imbarazzo, decidono di partecipare alla proposta della professoressa Gruwell, dando voce ai loro vissuti e alle loro speranze.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Tematiche trattate
Relazione educativa insegnante-alunno
Empatia nella relazione
Trasmissione informale di valori, comportamenti e virtù
L'insegnante come modello per i ragazzi
Modelli assunti dai ragazzi fuori dalla scuola
Emarginazione sociale
Valori che ispirano il comportamento professionale dei docenti
Relazione tra studente e studente
Sviluppo ed emancipazione dello studente
Contenuto :
La scena si svolge in classe, durante il primo giorno di lavoro della professoressa Gruwell. Dopo essersi presentata, assiste a un battibecco tra due studenti che, ben presto, si trasforma in una vera e propria rissa. La professoressa è costretta a richiedere l'intervento di un collaboratore scolastico.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Tematiche trattate
L'insegnante di fronte alle relazioni tra ragazzi
L'insegnante come mediatore del conflitto tra ragazzi
Gestione delle regole e degli stili di comportamento all'interno della classe
Atmosfera morale scolastica come luogo di norme
Atmosfera morale scolastica come luogo di relazioni