Dal film: Wonder - Clip F-042 Inizio : 00:15:10 - Fine: 00:18:54
Contenuto :
Primo giorno di scuola. Nel momento delle presentazioni iniziali, l'insegnante dimostra una certa empatia relazionale nei confronti degli alunni, in particolare di August, cercando di creare un buon clima di classe fin da subito. Inoltre, l'insegnante dimostra una certa attenzione alla trasmissione di valori all'interno della propria classe, presentando agli alunni un precetto al mese durante la sua lezione e creando così con loro momenti di riflessione condivisa.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
In vista di un’auto-presentazione richiesta agli studenti durante il loro primo giorno di scuola, di fronte al “disagio” espresso da un alunno disabile, vi comportereste come l’insegnante nella clip mostrando una certa indifferenza e incoraggiando lo studente a presentarsi o preferireste assecondare il timore di quest’ultimo, non chiedendogli di presentarsi come il resto della classe? In quest’ultimo caso, si tratterebbe solo di una modalità di aiuto nei confronti di uno studente con disabilità o di creazione di differenze all’interno della classe? E sempre nel caso in cui l’insegnante decidesse di assecondare i timori dello studente con disabilità, il non chiedergli di presentarsi potrebbe corrispondere a una soluzione individuata dall’insegnante stesso per evitare un possibile disagio personale?
Quanto è importante l’educazione civica e, nello specifico, la trasmissione di valori nel contesto scolastico? Trovate utile la modalità di trasmissione di valori scelta dall’insegnante nella clip?
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
All’interno della vostra classe, avete avuto compagni con disabilità? Se sì, che tipo di relazione avete instaurato con loro?
Come rappresentato nella clip, ove possibile, nel corso delle lezioni pensate sia giusto che gli insegnanti promuovano il coinvolgimento dei ragazzi con disabilità o, secondo te, ciò può creare solamente momenti di difficoltà per questi ultimi?
Dal film: Wonder - Clip F-046 Inizio : 01:41:50 - Fine: 01:45:36
Contenuto :
La clip rappresenta il discorso finale del dirigente scolastico come strumento di riconoscimento e valorizzazione della disabilità.<
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Dal film: Stelle sulla Terra - Clip F-078 Inizio : 01:14:34 - Fine: 01:21:05
Contenuto :
Ram, dopo aver concluso le sue osservazioni ed essere andato dalla famiglia di Ishaan, intraprende un lungo discorso alla classe che lo porta non solo a far vedere la dislessia con altri occhi ma dimostra una rara compassione (la parola “com-passione” è qui intesa come un soffrire insieme) nei confronti del bambino.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Dal film: La classe degli asini - Clip F-084 Inizio : 00:06:25 - Fine: 00:07:50
Contenuto :
Il professor Felice, non riuscendo a far scendere Riccardo dall’albero, decide di portare tutti i ragazzi in cortile, affinché possa venire coinvolto anche lo stesso Riccardo. La lezione verrà svolta lontana dai banchi, ma in un’ottica inclusiva e partecipativa.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Dal film: La classe degli asini - Clip F-086 Inizio : 01:06:41 - Fine: 01:07:21
Contenuto :
Riccardo, dopo essere scappato dall’istituto per ragazzi speciali, viene accolto in casa della professoressa Casale. È grazie a questa ospitalità che Riccardo potrà conoscere Flavia (la figlia della Casale) e creare subito un rapporto significativo.
È molto interessante vedere come, a contatto con delle persone disabili, anche il più piccolo dei gesti può essere essenziale per creare una relazione.
 
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Dal film: La classe degli asini - Clip F-087 Inizio : 01:20:19 - Fine: 01:22:05
Contenuto :
Dopo che Riccardo e Flavia si ritrovano senza un posto adeguato che permetta loro di intraprendere il percorso di studi, la professoressa Casale introduce ai nuovi compagni i ragazzi con disabilità nella scuola in cui insegna.
In questo discorso, molto emozionante, si testimonia l’importanza dell’inserimento degli alunni speciali in classi ordinarie.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :