Dal film: Basta guardare il cielo - The Mighty - Clip F-079 Inizio : 00:09:26 - Fine: 00:11:05
Contenuto :
Durante questa scena viene rappresentata l’ora scolastica di ginnastica. Sia Maxwell che Kevin sembrano avere alcune difficoltà: il primo è emarginato e a disagio in un contesto che non sente suo; Kevin invece è costantemente preso in giro per la sua disabilità e deriso da tutti i compagni per la sua fragilità.
In questa scena si percepisce molta tensione sia prima che dopo la caduta di Kevin. Proprio questa situazione darà l’opportunità a Maxwell di “abbassarsi” verso il compagno e avere un primo contatto con lui.
 
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Dal film: Basta guardare il cielo - The Mighty - Clip F-081 Inizio : 00:11:06 - Fine: 00:15:00
Contenuto :
In questa scena troviamo Maxwell in attesa di qualcuno che lo possa aiutare a migliorare le sue capacità di lettura e comprensione. Senza saperlo, si ritroverà Kevin come aiutante, il quale sarà essenziale per portare Max ad una diversa percezione di sé.
A differenza della scena precedente (F-079), è Maxwell che si trova “per terra”, indifeso; ciò porterà i due ragazzi ad essere collegati da un filo rosso invisibile, che inconsapevolmente li unirà per sempre.
 
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Dal film: La classe degli asini - Clip F-084 Inizio : 00:06:25 - Fine: 00:07:50
Contenuto :
Il professor Felice, non riuscendo a far scendere Riccardo dall’albero, decide di portare tutti i ragazzi in cortile, affinché possa venire coinvolto anche lo stesso Riccardo. La lezione verrà svolta lontana dai banchi, ma in un’ottica inclusiva e partecipativa.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Dal film: La classe degli asini - Clip F-086 Inizio : 01:06:41 - Fine: 01:07:21
Contenuto :
Riccardo, dopo essere scappato dall’istituto per ragazzi speciali, viene accolto in casa della professoressa Casale. È grazie a questa ospitalità che Riccardo potrà conoscere Flavia (la figlia della Casale) e creare subito un rapporto significativo.
È molto interessante vedere come, a contatto con delle persone disabili, anche il più piccolo dei gesti può essere essenziale per creare una relazione.
 
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Dal film: La classe degli asini - Clip F-087 Inizio : 01:20:19 - Fine: 01:22:05
Contenuto :
Dopo che Riccardo e Flavia si ritrovano senza un posto adeguato che permetta loro di intraprendere il percorso di studi, la professoressa Casale introduce ai nuovi compagni i ragazzi con disabilità nella scuola in cui insegna.
In questo discorso, molto emozionante, si testimonia l’importanza dell’inserimento degli alunni speciali in classi ordinarie.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :