Scheda completa del film : Basta guardare il cielo - The Mighty
Anno : 1998
Regista : Peter Chelsom
Nazione : Stati Uniti
Durata : 100 minuti
Colore : Colore
Trama :
Basta guardare il cielo (tit. originale The Mighty) tratta le vicende di Kevin Dillon, un bambino affetto dalla sindrome di Morquio, una rara malattia genetica del metabolismo caratterizzata da anomalie scheletriche che lo rendono molto debole e gli impediscono di vivere un’infanzia normale. Come se ciò non bastasse, Kevin è preso in giro dai suoi coetanei, che lo portano sempre di più ad isolarsi e a crearsi un mondo di fantasia composto da cavalieri ed eroi.
Appena trasferitosi con la madre nella città di Cincinnati, Kevin ha l’opportunità di fare amicizia con il vicino di casa Maxwell Kane, un tredicenne che vive con i nonni e che presenta grossi problemi di apprendimento e socializzazione.
I due ragazzi abbracceranno l’uno le fragilità dell’altro diventando una cosa sola, fino a dare vita ad un’amicizia speciale, lontana dal tempo e dallo spazio.
Contenuto :
Durante questa scena viene rappresentata l’ora scolastica di ginnastica. Sia Maxwell che Kevin sembrano avere alcune difficoltà: il primo è emarginato e a disagio in un contesto che non sente suo; Kevin invece è costantemente preso in giro per la sua disabilità e deriso da tutti i compagni per la sua fragilità.
In questa scena si percepisce molta tensione sia prima che dopo la caduta di Kevin. Proprio questa situazione darà l’opportunità a Maxwell di “abbassarsi” verso il compagno e avere un primo contatto con lui.
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Tematiche trattate
Educazione emotiva
Disabilità fisica, cognitiva e psichica
Relazione tra studente e studente
Contenuto :
In questa scena troviamo Maxwell in attesa di qualcuno che lo possa aiutare a migliorare le sue capacità di lettura e comprensione. Senza saperlo, si ritroverà Kevin come aiutante, il quale sarà essenziale per portare Max ad una diversa percezione di sé.
A differenza della scena precedente (F-079), è Maxwell che si trova “per terra”, indifeso; ciò porterà i due ragazzi ad essere collegati da un filo rosso invisibile, che inconsapevolmente li unirà per sempre.
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Tematiche trattate
Empatia nella relazione
Disabilità fisica, cognitiva e psichica
Relazione tra studente e studente
Contenuto :
I due compagni di classe, ormai più affiatati che mai, si aiutano vicendevolmente riempiendo quei vuoti dettati dai loro disagi interni e dalla disabilità fisica di Kevin.
Nella scena, troviamo la dirigente dell’istituto quasi sconcertata dall’aiuto che i due ragazzi si danno, ma soprattutto esterrefatta dal modo in cui Max aiuta Kevin ad affrontare l’ora di ginnastica, facendolo sembrare a tutti gli effetti un ragazzo senza disabilità.
La madre di Kevin difenderà la loro amicizia fino in fondo.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Tematiche trattate
Relazioni scuola-famiglia
Situazioni e atteggiamenti nel rapporto tra genitori e insegnanti
Disabilità fisica, cognitiva e psichica
Atmosfera morale scolastica come luogo di relazioni
Contenuto :
Dopo la morte di Kevin, Max deve ricominciare la sua vita da solo.
Tuttavia, in questa scena si vede quanto accogliere le fragilità del suo amico lo abbia aiutato a riconoscere anche le sue debolezze, dandogli la forza di accettarsi così com’è, proprio come lui aveva fatto con Kevin.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Tematiche trattate
Relazione educativa insegnante-alunno
Empatia nella relazione
Modelli assunti dai ragazzi nella scuola
Disabilità fisica, cognitiva e psichica