Scheda completa del film : Words and Pictures
Anno : 2013
Regista : Fred Schepisi
Nazione : USA
Durata : 111 minuti
Colore : Colore
Trama :
Jack Marcus, docente di letteratura inglese e scrittore un tempo talentuoso, incoraggia i suoi studenti a valorizzare la parola scritta e promuovere lo sviluppo di un senso critico, contro il servilismo ai media e ai voti scolastici. Dina Delsanto, pittrice famosa, costretta all’insegnamento a causa di una grave malattia, è docente di arte nel medesimo liceo di Jack Marcus. Ben presto, tra i due si scatena una competizione, che coinvolge in prima persona tutti gli studenti: sono più potenti le immagini o le parole? La disputa influenza fortemente l’atmosfera scolastica, riflettendosi sia sulle relazioni tra colleghi, sia sui legami tra studenti.
Contenuto :
È il primo giorno di lezione per la professoressa Delsanto che, davanti ad un gruppo di studenti incuriositi, per la fama che la precede, si presenta alla classe del corso avanzato.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Tematiche trattate
L'insegnante come modello per i ragazzi
Rappresentazione/riconoscimento del ruolo dell'insegnante
Contenuto :
In seguito alla competizione tra parole e immagini, nata tra il professor Marcus e la professoressa Delsanto e che ha coinvolto gli stessi studenti, all’interno della scuola viene diffusa una caricatura che rappresenta una delle studentesse del corso di arte nuda. I due professori e il dirigente scolastico, sconvolti per quanto accaduto, tentano di trovare l’artefice del gesto per punirlo.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Tematiche trattate
Modelli assunti dai ragazzi nella scuola
Cyberbullismo
Sexting
Punizioni (corporali e non)
Note disciplinari
Atmosfera morale scolastica come luogo di relazioni
Contenuto :
In seguito all'episodio di cyberbullismo avvenuto nella scuola, che ha coinvolto due studenti, gli insegnanti e il dirigente scolastico si attivano per punire l'artefice del gesto, attraverso provvedimenti disciplinari e azioni personali non istituzionali.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Una volta individuato il presunto, poi accertato colpevole, il dirigente scolastico e gli insegnanti si attivano in una serie di prassi punitive: il dirigente scolastico opta per l'espulsione dello studente dalla scuola, mentre gli insegnanti coinvolti reagiscono all'accaduto attraverso azioni punitive ma di carattere più personale.
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Una volta individuato il presunto, poi accertato colpevole, il dirigente scolastico e gli insegnanti si attivano in una serie di prassi punitive: il dirigente scolastico opta per l'espulsione dello studente dalla scuola, mentre gli insegnanti coinvolti reagiscono all'accaduto attraverso azioni punitive ma di carattere più personale.
Tematiche trattate
Relazione educativa insegnante-alunno
Giudizi sul comportamento morale dei ragazzi
Trasmissione informale di valori, comportamenti e virtù
L'insegnante come modello per i ragazzi
Promozione di valori, comportamenti e virtù da parte dell'insegnante durante le attività quotidiane
Cyberbullismo
Sexting
Punizioni (corporali e non)
Note disciplinari
Atmosfera morale scolastica come luogo di relazioni