Scheda completa del film : Un sogno per domani - Pay it forward
Anno : 2000
Regista : Mimi Leder
Nazione : USA
Durata : 122 minuti
Colore : Colore
Trama :
Trevor vive a Las Vegas con la madre ex alcolista e frequenta la seconda media. Durante la prima lezione di studi sociali fa conoscenza con il nuovo professore del corso, Eugene Simonet, e resta impressionato dal progetto che quest’ultimo lascia alla classe, ovvero, cercare un’idea che possa cambiare il mondo e metterla in pratica. Ispirandosi alla realtà problematica e ai quartieri degradati in cui vive, nasce “passare il favore”: un progetto che prevede di aiutare, in modo significativo, tre persone che, a loro volta, passeranno il favore ad altre tre persone; questa catena ha lo scopo di aiutare quante più persone possibili per migliorare le condizioni del mondo.
Contenuto :
Trevor entra in classe per la lezione di studi sociali. Il professor Simonet si presenta alla classe e chiede ai suoi studenti un solo ed unico compito per tutto l’anno scolastico, ovvero, pensare ad un’idea che possa cambiare il mondo e metterla in pratica. Trevor mette subito in pratica la sua idea e aiuta un barbone a cui parla della sua idea. Questo ragazzo viene scoperto dalla madre di Trevor nel garage della loro casa. Scambiato inizialmente per un ladro e messo da parte il panico iniziale, il ragazzo le spiega tutta la situazione. Espone, poi, in classe il suo progetto e il professore lo loda la sua idea come ammirevole.
ATTENZIONE
Si consiglia di proiettare, in aggiunta al minutaggio indicato, anche il seguente spezzone:
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Tematiche trattate
Relazione educativa insegnante-alunno
Dibattiti e riflessioni su argomenti morali emersi in aula
Trasmissione informale di valori, comportamenti e virtù
Gestione delle regole e degli stili di comportamento all'interno della classe
Promozione di valori, comportamenti e virtù da parte dell'insegnante durante le attività quotidiane
Educazione civica/alla cittadinanza e relativi comportamenti etici
Scuola come «cultura organizzativa»: insieme di valori, credenze, aspettative condivise
Scuola come «cultura organizzativa» regolata da processi di riflessione e discussione condivisa, finalizzati alla costruzione di un sistema di significati
Autoefficacia dell'insegnante
Sviluppo ed emancipazione dello studente
Contenuto :
Trevor non è riuscito ad aiutare un suo compagno di classe, vittima di alcuni bulli. Si sente affranto e ha perso fiducia nella sua idea, poiché non vede nessun risultato tangibile. Infatti, il primo “favore”, aiutare il barbone, è fallito perché quest’ultimo non è riuscito a rigare dritto come aveva promesso. Anche il secondo “favore”, fare in modo che il professore Eugene e sua madre cominciassero una relazione, si è rivelato meno facile di quel che aveva immaginato.
Il professore Simonet lo raggiunge e cominciano a parlare: egli non pretendeva che i suoi studenti cambiassero realmente il mondo, voleva solo che cominciassero a ragionare secondo un’altra prospettiva per sentirsi parte attiva di qualcosa di grande ed apparentemente distante. Rassicura Trevor dicendogli che gli metterà un buon voto anche se l’idea dell’alunno non è stata concretizzata totalmente.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Tematiche trattate
Relazione educativa insegnante-alunno
Dialogo uno-a-uno, consigli personali, empatia
Empatia nella relazione
Trasmissione informale di valori, comportamenti e virtù
L'insegnante come modello per i ragazzi
Valori che ispirano il comportamento professionale dei docenti
Rappresentazione/riconoscimento del ruolo dell'insegnante
Sviluppo ed emancipazione dello studente
Contenuto :
Nel frattempo, un giornalista di Los Angeles è stato aiutato in un momento di difficoltà, entrando nel giro di “passa il favore”. Incuriositosi, cerca colui o colei che ha dato vita al movimento con lo scopo di scriverci un articolo. Il suo viaggio lo porta a conoscere la madre di Trevor, che ha fatto passare il favore dopo che il barbone aiutato da suo figlio ha passato un favore a lei. Trevor acconsente all’intervista. Concluso il colloquio con il giornalista, interviene prontamente per aiutare lo stesso compagno che non era riuscito a soccorrere la volta precedente, riscattando così il suo terzo favore e il senso di impotenza. Il professore e la madre non arrivano in tempo e Trevor rimane ferito mortalmente dal coltello di uno degli aggressori.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Tematiche trattate
Dialogo uno-a-uno, consigli personali, empatia
Empatia nella relazione
Bullismo