Scheda completa del film : L'onda
Anno : 2008
Regista : Dennis Gansel
Nazione : Germania
Durata : 107 minuti
Colore : Colore
Trama :
La storia racconta del professor Rainer Wenger, un insegnante di educazione fisica di una scuola secondaria tedesca che, per spiegare ai propri studenti il concetto di autocrazia, li coinvolge in un esperimento di “regime dittatoriale” fra i banchi di scuola. Se inizialmente gli studenti si mostrano scettici e annoiati, convinti che la Germania non possa ricadere in un regime dittatoriale dopo l’esperienza nazista, l’elezione di un leader, il professore, l’adozione di precise regole, l’assegnazione di un nome, L’onda, la scelta di una divisa e perfino l’uso di una particolare forma di saluto, fanno sì che la classe si trasformi in un gruppo coeso, sicuro di sé, fondato su principi di mutua solidarietà e reciproco sostegno tra i membri che lo compongono. Tuttavia, non mancheranno lati oscuri legati al consolidamento di questa alleanza: quale sarà il destino per coloro che non aderiranno alle linee operative assunte da L’onda? In poco tempo i ragazzi scopriranno un sistema di cameratismo vincente, che li spingerà a legittimare la violenza, fino ad oltrepassare le mura della scuola.
Contenuto :
Un gruppo di ragazzi dell'Onda ha commesso un vandalismo, imbrattando la facciata del Municipio con il logo del gruppo.
Alla fine di un compito in classe, Tim, uno degli alunni più deboli e problematici, va dal prof. Wenger con l'idea di rivelargli i nomi dei colpevoli, ma Wenger lo rimprovera, dicendogli che “è meglio essere uniti che lavorare l’uno contro l’altro” e che, se conoscesse i nomi dei colpevoli sarebbe costretto a denunciarli.
Il rimprovero a Tim assume toni molto duri ma, alla fine, Wenger invita il ragazzo alla partita di pallanuoto che, nel pomeriggio, vedrà in acqua i suoi compagni di classe.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Questa clip ci può far riflettere su due temi, da un lato la responsabilità di un insegnante di fronte a un reato commesso dai suoi alunni, dall'altro su come si danno i rimproveri.
Sul primo tema, possiamo domandarci:
Sul secondo, è interessante notare che, al rimprovero, segue immediatamente un invito alla partita di pallanuoto:
Tematiche trattate
Dialogo uno-a-uno, consigli personali, empatia
Punizioni (corporali e non)
Valori che ispirano il comportamento professionale dei docenti
Contenuto :
In questa clip, il professor Wenger suddivide la classe, spezzando i gruppi abituali. Dividendo i compagni di banco egli vuole spiegare il significato del “potere attraverso l’unità”, attuando, in questo modo, una curiosa strategia didattica.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :
Tematiche trattate
L'insegnante di fronte alle relazioni tra ragazzi
Gestione delle regole e degli stili di comportamento all'interno della classe
Sottotesto morale implicito nella valutazione scolastica
Responsabilità
Autoefficacia
Scuola come «cultura organizzativa»: insieme di valori, credenze, aspettative condivise
Relazione tra studente e studente