Educazione morale scolastica
Repertorio materiali didattici

Scheda FILM

Scheda completa del film : L'onda

Anno : 2008

Regista : Dennis Gansel

Nazione : Germania

Durata : 107 minuti

Colore : Colore

Trama :

La storia racconta del professor Rainer Wenger, un insegnante di educazione fisica di una scuola secondaria tedesca che, per spiegare ai propri studenti il concetto di autocrazia, li coinvolge in un esperimento di “regime dittatoriale” fra i banchi di scuola. Se inizialmente gli studenti si mostrano scettici e annoiati, convinti che la Germania non possa ricadere in un regime dittatoriale dopo l’esperienza nazista, l’elezione di un leader, il professore, l’adozione di precise regole, l’assegnazione di un nome, L’onda, la scelta di una divisa e perfino l’uso di una particolare forma di saluto, fanno sì che la classe si trasformi in un gruppo coeso, sicuro di sé, fondato su principi di mutua solidarietà e reciproco sostegno tra i membri che lo compongono.  Tuttavia, non mancheranno lati oscuri legati al consolidamento di questa alleanza: quale sarà il destino per coloro che non aderiranno alle linee operative assunte da L’onda? In poco tempo i ragazzi scopriranno un sistema di cameratismo vincente, che li spingerà a legittimare la violenza, fino ad oltrepassare le mura della scuola.

Clip F-011  Inizio : 01:17:45 Fine: 01:18:47

Contenuto :

Un gruppo di ragazzi dell'Onda ha commesso un vandalismo, imbrattando la facciata del Municipio con il logo del gruppo.

Alla fine di un compito in classe, Tim, uno degli alunni più deboli e problematici, va dal prof. Wenger con l'idea di rivelargli i nomi dei colpevoli, ma Wenger lo rimprovera, dicendogli che “è meglio essere uniti che lavorare l’uno contro l’altro” e che, se conoscesse i nomi dei colpevoli sarebbe costretto a denunciarli.

Il rimprovero a Tim assume toni molto duri ma, alla fine, Wenger invita il ragazzo alla partita di pallanuoto che, nel pomeriggio, vedrà in acqua i suoi compagni di classe.

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

Questa clip ci può far riflettere su due temi, da un lato la responsabilità di un insegnante di fronte a un reato commesso dai suoi alunni, dall'altro su come si danno i rimproveri.

Sul primo tema, possiamo domandarci:

  • Di fronte alla possibilità di scoprire se un alunno della vostra classe è responsabile di un atto di vandalismo, vi comportereste come il professore rifiutando di indagare sull’identità del ragazzo, oppure cerchereste di scoprire chi ha commesso quel reato?
  • Perchè secondo voi il professore si è comportato in questo modo?
  • Trovate che la frase “è meglio essere uniti che lavorare l’uno contro l’altro” sia adatta alla situazione?

Sul secondo, è interessante notare che, al rimprovero, segue immediatamente un invito alla partita di pallanuoto:

  • Perchè il professore ha agito così? Di cosa è segno il suo comportamento?
  • Il fatto di invitare il ragazzo alla partita di pallanuoto, nonostante il rimprovero, può essere segno di voler mantenere la relazione insegnante/alunno? Perché ciò è importante?

Tematiche trattate

Dialogo uno-a-uno, consigli personali, empatia

Punizioni (corporali e non)

Valori che ispirano il comportamento professionale dei docenti

Clip F-012  Inizio : 00:30:24 Fine: 00:32:18

Contenuto :

In questa clip, il professor Wenger suddivide la classe, spezzando i gruppi abituali. Dividendo i compagni di banco egli vuole spiegare il significato del “potere attraverso l’unità”, attuando, in questo modo, una curiosa strategia didattica.

Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :

  • Il prof. Wenger, dividendo le coppie abituali degli studenti, attua una strategia funzionale alla partecipazione reciproca degli alunni. Come giudicate questa scelta? Potrebbe risultare davvero utile per incrementare il rendimento?
  • La decisione di responsabilizzare gli studenti rendendoli responsabili gli uni verso gli altri, può contribuire a rafforzare la motivazione ad apprendere degli alunni?
  • La strategia didattica presentata nella clip, quanto e in che modo andrebbe a incidere sulle dinamiche relazionali? Quali risvolti potrebbero crearsi? Potrebbe essere impiegata a lungo termine?
  • Come può il docente orientarsi a una valutazione equa, anche utilizzando questa strategia didattica?
  • Può una strategia didattica di questo tipo annullare lo stigma e i pregiudizi con cui talvolta si classificano gli studenti ("Tu sei bravo e quindi vali di più, rispetto a chi è meno bravo")?

Suggerimenti per l’uso con i preadolescenti :

  • Cosa pensate dell'idea del docente di aiutarsi a vicenda tra compagni di classe, come sistema per migliorare il rendimento scolastico reciproco?
  • Il professore invita a tenere distinti i "voti bassi" dal giudizio sulle "persone scarse". Questo concetto invita alla consapevolezza di come la valutazione del rendimento scolastico non rispecchia e non definisce la “qualità” della persona e delle sue potenziali risorse. Cosa pensate a riguardo? Nella vostra esperienza, qualche volta ciò si è verificato? Ne siete stati voi i responsabili?
  • Secondo la vostra opinione, il mutuo insegnamento potrebbe migliorare anche il clima generale all’interno della classe influendo positivamente nelle dinamiche relazionali? Avrebbe delle controindicazaioni?

Tematiche trattate

L'insegnante di fronte alle relazioni tra ragazzi

Gestione delle regole e degli stili di comportamento all'interno della classe

Sottotesto morale implicito nella valutazione scolastica

Responsabilità

Autoefficacia

Scuola come «cultura organizzativa»: insieme di valori, credenze, aspettative condivise

Relazione tra studente e studente