Scheda completa del film : L'attimo fuggente
Anno : 1989
Regista : Peter Weir
Nazione : USA
Durata : 129 minuti
Colore : Colore
Trama :
John Keating, insegnante di letteratura, viene assunto nel prestigioso collegio maschile di Welton, nel Vermont. Caratterizzandosi per un approccio didattico originale, che spinge gli alunni a distinguersi e a seguire la propria strada, il professor Keating mira a promuovere i valori veri della vita e sprona a cogliere l’attimo. Ben presto, il fascino del professore conquista gli studenti del collegio, che riportano in vita un gruppo clandestino di poesia, e l’attenzione di Neil Perry, un ragazzo oppresso dal difficile rapporto con il padre, che scopre grazie all’entusiasmo del professore, una profonda passione per il teatro. Tuttavia, l’anticonformismo di Keating si scontrerà con una dura realtà, profondamente influenzata dal sistema rigido e ancorato al tradizionalismo del collegio, del preside e di alcuni genitori.
Contenuto :
Lo studente Neil Perry riceve la visita del padre, che gli impone di lasciare la compagnia di teatro di cui fa parte: il giovane cerca di comunicargli la sua passione, ma viene sovrastato dall'atteggiamento autoritario del padre.
La sera stessa della prima dello spettacolo, Neil, in cerca di aiuto e conforto, si reca così nell'alloggio privato del professor Keating, il quale gli chiede come sia andato l’incontro col padre: mentendo, Neil risponde che l'incontro è stato positivo.
Durante la recita tutti i presenti concordano sul talento di Neil, ma il padre, arrabbiato per la disobbedienza del figlio, lo allontana bruscamente dal professore e gli comunica la propria intenzione di iscriverlo a un'accademia militare, con lo scopo di avviarlo alla professione medica.
ATTENZIONE
Il minutaggio indicato comprende scene intermedie che, in sede di formazione, si può evitare di mostrare. Si consiglia di proiettare i tre seguenti spezzoni l'uno dopo l'altro:
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
Il tema della clip è quello di un autentico dilemma morale, davanti al quale il professor Keating si trova: egli è certo delle doti artistiche di Neil e conosce anche la sua passione per il teatro. Dall'altra parte, però, Keating conosce anche le aspirazioni e i progetti che la famiglia ha sul ragazzo. Si scontrano, dunque, non solo i progetti di vita di una persona; non solo due idee di educazione, più o meno autoritaria; ma anche due veri e propri modi di intendere il proprio ruolo di insegnante.
Tematiche trattate
Relazioni scuola-famiglia
Reciproche aspettative etiche e professionali di genitori e insegnanti
L'insegnante come modello per i ragazzi
Autoriflessività
Responsabilità
Sviluppo ed emancipazione dello studente
Contenuto :
E' una delle scene più famose del film. Il prof. Keating, dopo aver fatto leggere l'introduzione del manuale di Letteratura che insegna a classificare le poesie attraverso un grafico, fa strappare le pagine del libro agli increduli alunni e all'ancor più incredulo collega che entra in aula, attirato dal rumore.
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
La scena è francamente molto accattivante, e giustificata sul piano pedagogico dalle parole di Keating che sostiene di voler insegnare ai propri ragazzi a pensare con la propria testa.
Tuttavia, si presta anche a una diversa lettura:
Tematiche trattate
Relazioni tra docente e organizzazione scolastica
Relazione tra insegnante e colleghi
L'insegnante come modello per i ragazzi
Responsabilità
Pensiero critico
Scuola come «cultura organizzativa»: insieme di valori, credenze, aspettative condivise
Contenuto :
La serie di clip (i cui minutaggi esatti sono indicati qui sotto) mostra alcuni dei passaggi più noti della prima parte del film.
Il professor Keating conquista, pian piano, la sua classe, introducendola, non solo alla conoscenza della poesia, ma anche in un gioco sempre più coinvolgente di relazioni, emozioni, aspirazioni, di cui lui è il protagonista istrionico. Non è un caso che, nella scena finale qui indicata, egli venga portato in trionfo dai suoi studenti sulle note dell'Inno alla gioia di Beethoven. Ogni sequenza, però, merita una visione attenta.
ATTENZIONE
Il minutaggio indicato comprende scene intermedie che, in sede di formazione, si può evitare di mostrare. Si consiglia di proiettare i quattro seguenti spezzoni l'uno dopo l'altro:
Suggerimenti per l’uso nella formazione degli insegnanti :
La chiave di lettura che vogliamo suggerire è quella della seduzione dentro la relazione educativa, e per di più narrata in modo molto seducente da un film di sicura attrattività. Le questioni che la clip solleva, però, sono tutt'altro che banali e meritano una decostruzione attenta:
Tematiche trattate
Relazione educativa insegnante-alunno
L'insegnante come modello per i ragazzi
Valori che ispirano il comportamento professionale dei docenti
Autoriflessività
Responsabilità
Atmosfera morale scolastica come luogo di relazioni
Competenza sociale dell'insegnante